
«Gubbio è città francescana a tutti gli effetti e i primi a dover sostenere con forza tale convinzione siamo proprio noi – ha ribadito il sindaco Filippo Mario Stirati questa mattina in conferenza stampa per la presentazione dello spettacolo ‘FRANCESCO POLVERE DI DIO’ in scena al Teatro Comunale sabato 28 marzo alle ore 20,45 – e dunque ben vengano iniziative come questa che attualizzano la figura del Santo, al di là dell’immagine d’icona e lo rendono vicino ai contemporanei.
In accordo con Assisi, stiamo sviluppando i contenuti del ‘patto’ con iniziative comuni, al fine di riequilibrare la presenza di Gubbio nella storia francescana ».
Francesco e il suo messaggio hanno la forza dirompente delle rivoluzionarie scelte controcorrente e l’intento dei promotori e degli interpreti della rappresentazione è di avvicinare gli ultimi, rigettati dalla violenza della società del profitto, indicando proprio la via della pace e della riconciliazione. A illustrare finalità e collaborazioni è stato Gianluca De Gennaro della ‘Casa di accoglienza’ di via Piave, denominata ‘Casa Bernadette Soubirous’.
Ad affiancarlo , Riccardo Tordoni che è l’anima del testo, l’interprete e il regista, Paolo Ceccarelli alla chitarra e autore di musiche inedite, Cristina Calandrini e Giulia Nardi della Casa di accoglienza. Tordoni ha spiegato che il testo è un ‘work in progress’ che lo ha completamente conquistato, iniziato nel febbraio 2012 e lo stimolo è proprio l’attualità della figura di Francesco, con una forte componente musicale propria, fra l’altro, del ‘Cantico delle Creature’. Oltre Ceccarelli, ci sarà anche il complesso musicale l’Orchestrina di Ascoli Piceno, con brani appositamente selezionati.
Lo spettacolo, che ha ottenuto uno straordinario successo in vari luoghi d’Italia, andrà l’8 maggio al Santuario di Greccio in occasione di un Convegno internazionale di studi francescani, mentre a fine maggio sarà ad Ascoli Piceno e sarà parte integrante della tre giorni di meditazione, dal 2 al 4 ottobre, della III edizione della manifestazione dell’associazione ‘Civiltà Etica’ dedicata a S. Francesco. Inoltre, l’associazione sta lavorando ad altri due spettacoli musicali, l’11 aprile alla Casa della Misericordia con un testo di Claudia Fofi, e il 23 aprile al ‘Fusion’ con il cantautore Roberto Pezzini. Il bel manifesto è opera di Marco Cannella per il disegno e di Simone Spaccia per l’impostazione grafica.
Commenta per primo