
La Legge Finanziaria dà la possibilità al contribuente di scegliere come attribuire il 5 per mille dell’imposta sul reddito. Attraverso questa scelta è possibile sostenere anche il mondo delle attività sociali e culturali senza fini di lucro. Scegliere la Onlus Museo dell’Emigrazione come ente di promozione sociale beneficiaria del vostro 5 per mille significa dare una grande possibilità alla nostra associazione per proseguire con sempre maggiore determinazione l’impegno nella conoscenza e nella divulgazione della nostra memoria storica. Un gesto simbolico a costo zero che si traduce in un aiuto concreto. Per destinare alla Onlus Museo dell’Emigrazione il tuo 5 per mille è necessario: firmare nel riquadro indicante “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute…”, indicare il codice fiscale della Onlus, che è il seguente: 02730160542. Anche coloro che non sono tenuti a presentare il 730 o l’Unico Persone Fisiche possono destinare il 5 per mille. Nel Cud che riceveranno dalla propria azienda, è prevista una scheda aggiuntiva per la scelta della destinazione del 5 per mille dell’IRPEF. La scheda dovrà essere firmata nel riquadro che riguarda le associazioni e nel rigo sottostante dovrà essere indicato il codice fiscale del Centro Studi. Infine, dovrà essere firmata anche la dichiarazione posta in fondo alla stessa scheda. La scheda così compilata va presentata entro lo stesso termine della dichiarazione dei redditi: in busta chiusa in banca o alle poste: la busta deve recare l’indicazione “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef”, il codice fiscale, il cognome e nome del contribuente; al commercialista, al proprio CAF o a chiunque sia abilitato.
Il Direttore Dott.ssa Catia Monacelli
Commenta per primo