
Il Giro dell’Umbria ritorna a Gualdo Tadino dopo anni di assenza
Gualdo Tadino si prepara ad accogliere il Giro dell’Umbria, una competizione ciclistica su strada che si svolgerà dal 25 al 28 luglio 2024. Questo evento segna il ritorno della gara a tappe nella città dopo un lungo periodo di assenza.
L’organizzazione dell’evento è a cura di MC2Bike, presieduta da Marco Cassetta, in collaborazione con i comitati umbri FCI e CSEN. L’evento gode del patrocinio della Regione Umbria e dei Comuni di Gualdo Tadino, Fossato di Vico e Gubbio.
La presentazione dell’evento si è tenuta il 12 luglio presso la Sala Consiliare del Municipio di Gualdo Tadino. Tra i presenti c’erano il Sindaco, Massimiliano Presciutti, l’Assessore alla Cultura, Gabriele Bazzucchi, il Presidente CSEN Fabrizio Paffarini, il presidente MC2Bike Marco Cassetta e gli organizzatori della gara Enrico Bianchi, Carlo Crocetti e Leonardo Presta.
Il Sindaco Presciutti ha espresso gratitudine a tutti coloro che hanno reso possibile il ritorno di questo importante evento a Gualdo Tadino. Ha elogiato gli organizzatori per il loro impegno nel portare una corsa ciclistica di 4 tappe nella città e nel territorio circostante.
La competizione è aperta alle categorie ciclistiche amatoriali maschili e femminili. Le quattro tappe avranno partenza e arrivo nella città di Gualdo Tadino. Attualmente, sono già oltre 80 i partecipanti provenienti da tutta Italia.
Il Giro dell’Umbria inizierà giovedì 25 luglio con il cronoprologo a squadre presso la pista ciclabile “Adolfo Leoni”. Venerdì 26 sarà la volta della gara a circuito, da ripetere tredici volte, che si svolgerà presso la Zona Industriale di Gualdo Tadino.
Sabato 27, i corridori si sfideranno nella gara in linea denominata “Ghigiano antiorario” che toccherà i comuni di Gualdo Tadino, Fossato di Vico, Gubbio e Valfabbrica. La gara sarà lunga 78 km e presenterà un dislivello di 970 metri.
Domenica 28, la kermesse terminerà con la Cronoscalata dell’Ascensione, che porterà i corridori da Gualdo Tadino a Valsorda con una salita di 6,3 km. Al termine della salita, verranno decretati i vincitori del Giro dell’Umbria 2024. La premiazione finale si svolgerà presso la Sagra della Tagliatella di Cartiere alla presenza delle autorità istituzionali.
Per ulteriori informazioni su regolamento, iscrizioni, ospitalità e contatti, è possibile consultare il sito www.girodellumbria.it o visitare la pagina Facebook dell’evento. Il Giro dell’Umbria rappresenta un’occasione per vivere, ammirare e gustare le bellezze naturalistiche, artistiche ed enogastronomiche del cuore verde d’Italia.
Commenta per primo