
La Giunta comunale ha deliberato l’istituzione del turno serale della Polizia Municipale, articolando l’orario di lavoro del personale addetto, nel periodo dal 1 giugno al 15 settembre, con particolare riguardo per i fine settimana e per i giorni di svolgimento di manifestazioni ed eventi. Lo comunicano in una nota congiunta il sindaco Filippo Mario Stirati e gli assessori Lorena Anastasi e Francesco Pierotti che spiegano: « Avevamo già espresso la necessità di una regolamentazione e di un maggior controllo del traffico soprattutto nel Centro Storico, che soprattutto nelle ore serali e notturne assume in alcuni casi l’aspetto di sosta selvaggia, tanto da impedire a volte l’intervento di mezzi di soccorso e d’urgenza. Pertanto, si è ritenuto opportuno potenziare il servizio di vigilanza e controllo stradale, garantendo una maggiore presenza della Polizia Municipale anche in orario successivo al termine del turno pomeridiano, fissato alle 20. Tutto questo è stato reso possibile anche grazie alla disponibilità del personale e alla collaborazione delle organizzazioni sindacali. Con l’approssimarsi della stagione estiva, si prevede un incremento del flusso dei turisti che solitamente giungono numerosi in questo periodo nella Città per assistere alle varie manifestazioni che vi si svolgono, oltre che un significativo aumento delle occasioni di incontro e aggregazione tra cittadini, di cui molte organizzate in orario serale. Naturalmente il pattugliamento e l’intervento dei vigili urbani non si limita solo alle vie del Centro ma riguarderà anche le altre strade e le zone di espansione. Tutto questo anche per tutelare l’immagine di decoro della città, nonché il rispetto delle regole di civiltà, delle leggi di ordine pubblico e di sicurezza – concludono Stirati, Anastasi e Pierotti – a beneficio di residenti e visitatori. ». Riassumendo, è previsto un turno di servizio antimeridiano con orario 7,30-13,30, un turno di servizio pomeridiano con orario 13,30-19,30 e un turno di servizio serale/notturno con orario dalle 19 fino all’una del giorno seguente, che rientra nel progetto/obiettivo di controllo del territorio comunale denominato “GUBBIO ESTATE 2015”. Si ricorda, infine, che le multe per la circolazione e il parcheggio non autorizzati nella zona a traffico limitato del Centro Storico sono di 122 euro, così come stabilito dal Codice della Strada.
Commenta per primo