
Questa mattina, in Consiglio Regionale, si è svolta la conferenza stampa per la presentazione dell’evento “A cavallo sulla via di San Francesco” promosso dall’Associazione sportiva dilettantistica Centro ippico Lopez Horses di Gubbio che si svolgerà nei giorni 19/20/21 Giugno 2015 con partenza da Gubbio in direzione Valfabbrica ed Assisi, alla presenza del Presidente del Centro Ippico Gianluca Migliorati, della responsabile comunicazione dell’associazione la dott.ssa Valentina Panichi, della dott.ssa Maria Rosi, già consigliere regionale e da sempre sostenitrice del progetto, di Werther Grasselli, vicesindaco del comune di Valfabbrica e della signora Giuseppina Buonanno Cesaretti, proprietaria della scuderia “Il sogno” in località Montevillano. L’intervento della dott.ssa Rosi ha messo in risalto “l’importanza di sostenere il turismo sportivo equestre lungo il sentiero francescano, per un territorio, come quello umbro, che si presta a passeggiate e percorsi a cavallo che ne valorizzino le sue bellezze naturalistiche e culturali. Questo mette in moto tutto quel tessuto economico di piccole e medie strutture ricettive impegnate sia nel ricovero dei cavalli che dei cavalieri”.
“La passione per il cavallo e per la natura, la valorizzazione dei territori Umbri ed in particolare la città di Gubbio, dell’Alta Valle del Chiascio, la città di Valfabbrica e quella di Assisi, hanno fatto nascere nell’ associazione Lopez Horses l’idea di creare quest’evento e di riqualificare il percorso Francescano a cavallo (ove possibile) toccando i vari punti di interesse storico e religioso, luoghi tra passato e presente dove rivivere i sentieri che il poverello percorse durante parte della sua esistenza”, sostiene il presidente dell’asd Lopez Horses Gianluca Migliorati. “I vari punti sosta logistici selezionati per cavalli e cavalieri dalla nostra associazione lungo il tracciato, daranno la possibilità ai partecipanti di degustare prodotti locali a chilometro zero, sia biologici che convenzionali, aggiungendo un valore enogastronomico all’iniziativa, oltre alla passione per il cavallo, la natura e l’ambiente. Considerando i risultati delle precedenti due edizioni, che hanno visto la partecipazione di cavalieri provenienti da più parti d’Italia, si è deciso di estendere a più ampio raggio l’informazione a livello mediatico sull’evento, con il supporto dei tre comuni che patrocinano la manifestazione Gubbio, Valfabbrica ed Assisi, con il sostegno del consorzio “Umbria Riding Cavalcare in Umbria” e della Federazione Nazionale Guide Equestri Ambientali (ENGEA), a cui l’a.s.d. Lopez Horses è affiliata. Parte del ricavato dell’iniziativa, verrà devoluto all’associazione ONLUS AGAD (Associazione Genitori e Amici dei Disabili) della città di Umbertide, per tale motivo anche i soli simpatizzanti sono invitati alla cena di sabato 20 e al pranzo di domenica 21 giugno 2015 per dare il loro piccolo contributo. Si ringraziano altresì la UISP Valfabbrica, la compagnia Arcieri di Valfabbrica, l’ente palio Valfabbrica.”
La dott.ssa Valentina Panichi ha voluto sottolineare che l’equiturismo si sta affermando sempre più come una forma di “turismo slow”, che rispetta non solo la natura e l’ambiente ma soprattutto la dimensione sacrale e religiosa dei luoghi in cui viene praticato e, mettendone in risalto cultura e tradizioni, riesce a d attivare una promozione diretta fatta di esperienze da raccontare. La signora Giuseppina Bonanno Cesaretti della scuderia “Il sogno” punto sosta logistico dell’associazione sostiene l’importanza della valorizzazione del sentiero francescano per promuovere soprattutto le eccellenze locali con prodotti a Km0.
Il programma della manifestazione prevede la partenza dalla chiesa della Vittorina (Gubbio) venerdi 19 giugno alle ore 18.30 in direzione centro ippico Lopez Horses in loc. Ponte d’Assi percorrendo la via Francescana, tratta simbolica con il saluto dell’Amministrazione comunale e la benedizione del Vescovo Mons. Mario Ceccobelli e la consegna del dono di artigianato locale del maestro d’arte Gianpietro Rampini che la carovana consegnerà alle autorità di Assisi all’arrivo in piazza della Basilica Inferiore di S. Francesco.
Sabato 20 giugno: partenza ore 8:30/8:45 dal centro ippico Lopez Horses in direzione castello di Petroia per la sosta pranzo prevista per le ore 13:00 circa, durante il percorso sosta e visita all’abbazia di Vallingegno, punto di interesse della prima tratta (dove verrà offerta la colazione).
Partenza ore 15:30 circa direzione Valfabbrica, dove verranno toccati vari punti di interesse quali la chiesa di Coccorano, il castello di Biscina, la chiesa della Barcaccia. E’ prevista la sosta per la cena presso il centro storico della città, aperta a tutti quanti vogliano partecipare (euro 15 a persona). Serata con musica dal vivo e animazione. Pernottamento in tenda presso gli impianti sportivi attrezzati, o possibilità di collocazione agriturismo. Domenica 21 giugno: partenza ore 9:00 circa direzione Assisi, arrivo al punto sosta Lopez 2 in località Montevillano presso la scuderia “il Sogno” di proprietà della Sig.ra Giuseppina Cesaretti, dove la carovana potrà godere di una ricca colazione a base di prodotti tipici locali.
Gemellaggio con il gruppo di cavalieri del “Circolo della natura di Jesi” provenienti dal Santuario di Loreto ed ingresso in piazza della Basilica Inferiore di San Francesco con accoglienza delle autorità dei comuni di Gubbio, Valfabbrica, Assisi e Jesi, con la presenza dei frati Francescani che benediranno l’arrivo di tutti i partecipanti.
Sosta pranzo presso il ristorante “Carfagna” ad Assisi, punto sosta logistico dell’organizzazione.
A fine pranzo rientro presso centro ippico Lopez Horses con camion a disposizione per trasporto cavalli (20 euro a cavallo non inclusi nella quota d’iscrizione), o con mezzi di proprietà. Ristorante “Carfagna”(menù fisso euro 25 a persona).
Commenta per primo