Gualdo Tadino, ammiversario eccidio di Piazza Martiri, consigliere regionale Andrea Smacchi parteciperà

Ospedale Gubbio-Gualdo Tadino, Smacchi: "Iniziative per adeguare la struttura"
smacchi-andrea

“La memoria condivisa è il fondamento della nostra esistenza e la base del nostro futuro. Per questo è di primaria importanza la celebrazione di ogni momento, che sia esso gioioso o terribile, che ha contribuito a scrivere la nostra storia”. Con queste parole Andrea Smacchi (Partito Democratico) annuncia la sua partecipazione domani alla ricorrenza dell’eccidio di piazza Martiri della Libertà a Gualdo Tadino. Settantuno anni fa infatti – ricorda nella nota il consigliere regionale – quattro gualdesi innocenti, Corradino Anastasi, Riccardo Travaglia, Alessandrino Busetto e Giuseppe Iacopetti furono fucilati dai nazisti in ritirata proprio a fianco alla chiesa di San Francesco, nella piazza allora intitolata a Vittorio Emanuele II che poi cambiò nome in ricordo di questa tragedia”. “E’ importante – aggiunge Smacchi – che tutte le istituzioni si ritrovino e si stringano intorno alle comunità nei momenti di ricordo di queste tragedie che tanto male hanno fatto. Per questo – assicura – la mia sarà una partecipazione convinta e impegnata a far sì che crimini efferati come questi possano non verificarsi più. Interessante e toccante sarà anche ascoltare brani del libro di Marcello Guidubaldi ‘Il nonno racconta la guerra…e la prigionia’, volume realizzato grazie al contributo economico della sezione gualdese dell’Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra, all’interno di un progetto che ha coinvolto anche le scuole. Un’altra iniziativa – conclude Smacchi – tesa ad evitare la dispersione del ricordo di chi quei momenti li ha vissuti sulla propria pelle e ha lottato per la nostra libertà”.

 
Chiama o scrivi in redazione



Scrivi in redazione

Eventi in Umbria

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*