Boom di visitatori e successo sui social nel 2024

Gualdo Tadino: Musei sempre più popolari

Gualdo Tadino: Musei sempre più popolari

Boom di visitatori e successo sui social nel 2024

Boom di visitatori – Il circuito museale della cittadina umbra ha registrato un incremento esponenziale di visitatori nel 2024, confermandosi come una delle mete culturali più apprezzate dell’Umbria. Un dato che testimonia il crescente interesse del pubblico per la storia, l’arte e le tradizioni locali.

L’analisi dei dati evidenzia un trend in costante crescita, con un aumento del 24,01% rispetto all’anno precedente. Tutti i musei del polo hanno contribuito a questo risultato, dalla Rocca Flea alla Chiesa di San Francesco, passando per il Museo dell’Emigrazione e l’Opificio Rubboli. Un successo che non si limita alla stagione estiva, ma si estende a tutto l’anno, con una significativa presenza di visitatori anche in primavera e autunno.

Parallelamente all’incremento delle visite, il Polo Museale ha registrato un’espansione straordinaria della sua presenza sui social media. Negli ultimi 28 giorni, le visualizzazioni sui canali social sono aumentate del 134%, raggiungendo oltre 1,3 milioni di utenti. Un dato che sottolinea l’efficacia della comunicazione digitale e la capacità di attrarre un pubblico sempre più ampio.

“Questo successo è il frutto di un impegno costante nella valorizzazione del nostro patrimonio culturale”, afferma il Sindaco Massimiliano Presciutti. “Grazie a un’offerta variegata e di qualità, i nostri musei si confermano un punto di riferimento per la cittadinanza e per tutti coloro che desiderano scoprire la storia e la cultura di Gualdo Tadino”.

Il Polo Museale guarda al futuro con ottimismo, puntando su nuove iniziative e attività per rendere i musei sempre più attrattivi e coinvolgenti. L’obiettivo è quello di consolidare il proprio ruolo di polo culturale di riferimento e di contribuire allo sviluppo turistico del territorio.

 
Chiama o scrivi in redazione



Scrivi in redazione

Eventi in Umbria

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*