
Riuso ex tracciato ferrovia Appennino Centrale
Sarà illustrato a Gubbio sabato 26 settembre presso la Sala Trecentesca di Palazzo Pretorio, un progetto didattico partorito dal mondo universitario, per recuperare un percorso di mobilità che può diventare nuovo elemento di attrazione turistica per il territorio. L’iniziativa si intitola “ARTline: idee e progetti per il riuso dell’ex FAC Ferrovia dell’Appennino Centrale” e saranno presentati gli esiti finali dell’esercitazione didattica a carattere progettuale svolta nell’ambito dei corsi integrati di “Architettura e composizione 1” e “Laboratorio di Architettura e composizione 1” (docenti Paolo Belardi, Pietro Carlo Pellegrini; tutor Simone Bori, Luca Martini, Valeria Menchetelli, Giacomo Pagnotta, Carlo Possati) e del corso di “Restauro architettonico” (docente Pietro Carlo Pellegrini; tutor Maria Elena Lascaro, Marco Petrini), attivati nell’anno accademico 2014−2015, all’interno del Corso di Laurea magistrale in Ingegneria edile−Architettura in sinergia con gli studenti del Biennio specialistico in Arti visive dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia.
Vari i promotori: Comune di Gubbio, Associazione Valle dell’Assino, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Perugia e Fondazione Umbra per l’Architettura “Galeazzo Alessi”.
Il convegno inizierà alle 9,45, con i saluti introduttivi di Filippo Mario Stirati (Sindaco del Comune di Gubbio), Annibale Luigi Materazzi (Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Perugia), Paolo Raspa (Vicepresidente dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della provincia di Perugia) e Fausto Pelicci (Presidente dell’Associazione Valle dell’Assino); si prosegue alle ore 10 con i contributi di Paolo Belardi e Pietro Carlo Pellegrini. Quindi le proposte progettuali saranno presentate da Simone Bori, Luca Martini, Valeria Menchetelli, Giacomo Pagnotta, Carlo Possati, Maria Elena Lascaro e Marco Petrini. Le considerazioni conclusive alle ore 12 saranno tenute da Gianluca Peluffo (5 1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo).
Commenta per primo