Gubbio ospita il festival “Oltre l’Estinzione” per la scienza

Gubbio ospita il festival “Oltre l’Estinzione” per la scienza

Due giorni tra dinosauri, esperti e natura nel cuore dell’Umbria

Due giornate interamente dedicate alla divulgazione scientifica e al gioco, con un fitto calendario di eventi per adulti e bambini, nella cornice naturale di Gubbio. Il festival “Oltre l’Estinzione” si prepara ad animare il Parco di San Benedetto con conferenze, escursioni, laboratori e degustazioni, puntando i riflettori sulla storia della vita sulla Terra, le sue trasformazioni e le grandi crisi ambientali.

Un evento che unisce rigore scientifico e intrattenimento, in un contesto geologico di rilevanza mondiale: proprio a Gubbio, grazie al celebre Chiodo d’oro e alla Gola del Bottaccione, vennero trovate le prime prove dell’impatto asteroidale che segnò la fine dei dinosauri.

Il programma del festival spazia su più fronti: dalle presentazioni di libri alle proiezioni documentaristiche, dai laboratori didattici alle attività esperienziali. Non mancheranno momenti di approfondimento condotti da paleontologi, geologi, scienziati, artisti e comunicatori della scienza, impegnati a rendere accessibili a tutti temi complessi come l’evoluzione biologica, le estinzioni di massa e la biodiversità.

Tra le iniziative più attese, la mostra “Extinction – Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri”, il trekking guidato “Saurotrek” all’interno della Gola del Bottaccione e la postazione “Chiedi al paleontologo”, per interagire liberamente con gli esperti.

Sabato 19 luglio sarà protagonista la “Dinocena con il T-Rex”, mentre domenica 20 luglio si terrà un cinema all’aperto con successivo dibattito scientifico, offrendo occasioni per apprendere e divertirsi anche nelle ore serali.

Ampio spazio anche alle famiglie e ai più piccoli con laboratori creativi, giochi, attività interattive e la possibilità di portare a casa un dinosauro personalizzato. In programma anche due momenti quotidiani di degustazione gratuita di prodotti tipici umbri, che accompagneranno gli appuntamenti divulgativi, dando risalto alle eccellenze locali.

Il festival vuole trasmettere, attraverso il fascino dei fossili e delle creature del passato, la consapevolezza dei cambiamenti che hanno segnato – e continuano a segnare – il nostro pianeta. Un ponte tra conoscenza, memoria e futuro, costruito attraverso esperienze coinvolgenti e l’interazione diretta con chi lavora nella ricerca scientifica e nella comunicazione ambientale.

L’iniziativa si propone come punto d’incontro tra pubblico e scienza, nella suggestiva atmosfera di un territorio che conserva le tracce della storia della Terra. Per partecipare o ricevere informazioni: 340.4690268.

 
Chiama o scrivi in redazione



Scrivi in redazione

Eventi in Umbria

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*