
Al MUAM un viaggio tra eccellenze e tradizioni locali
La città di Gubbio dà il via all’evento “Made in Gubbio”, mostra dedicata all’artigianato e ai prodotti tipici locali, in programma dall’8 agosto al 28 settembre presso il MUAM (Museo Arti e Mestieri) di Palazzo Beni. L’esposizione si propone di raccontare la ricchezza del territorio eugubino attraverso un percorso immersivo che mette in luce le competenze artigianali, i saperi tradizionali e le eccellenze gastronomiche, simbolo della storia e della cultura cittadina.
Gli spazi museali sono stati allestiti con sezioni tematiche che evidenziano le antiche arti e mestieri che costituiscono l’identità di Gubbio. Un’intera sala è dedicata all’enogastronomia, vista come elemento centrale della memoria collettiva, affiancata da aree espositive riservate alle diverse forme di artigianato. L’esperienza del visitatore viene arricchita da strumenti multimediali e da due video emozionali: il primo incentrato sulle storie degli artigiani locali, il secondo dedicato a un suggestivo ritratto della città.
I volti e le mani degli artigiani, catturati dal fotografo Daniele La Monaca, accompagnano il pubblico lungo il percorso, sottolineando la passione e la dedizione alla base di ogni creazione. La mostra offre inoltre la possibilità di acquistare oggetti unici, realizzati a mano dagli stessi maestri esposti, valorizzando così la produzione locale. Per approfondimenti sulle arti, è disponibile una raccolta di volumi cartacei grazie alla collaborazione con la Biblioteca Sperelliana.
Tra le novità della mostra spiccano i manufatti creati dai giovani della Società Cooperativa Sociale ASAD, formati nell’ambito dell’artigianato artistico con il progetto “Fili di Futuro”. Il logo della manifestazione è un simbolico ponte tra passato e presente, ispirato alla firma di Mastro Giorgio Andreoli, celebre maiolicaro e figura storica dell’arte locale. Le lettere “M” e “G” con un punto sovrastante richiamano proprio le iniziali di “Made in Gubbio”, richiamando la continuità della tradizione artigiana con lo spirito contemporaneo.
In concomitanza con l’apertura del museo, il 9 e 10 agosto si terrà in Piazza Ex Seminario il Simposio di Scultura “Il Genio del Luogo”, curato da Giuseppe Allegrucci. Artisti da tutta Italia, compresi gli eugubini Allegrucci, Marco Grassini e Gianluca Ghirelli, realizzeranno opere ispirate ai materiali e al territorio di Gubbio. Le sculture saranno esposte al MUAM fino al 13 settembre, concludendo l’evento con un’asta benefica il cui ricavato sarà destinato al Comitato per la Vita “Daniele Chianelli”. Durante tutto il periodo della mostra, sono previsti incontri, laboratori e dimostrazioni, per offrire un’opportunità di approfondimento sulla ricchezza culturale della città.
L’iniziativa, a ingresso gratuito, è promossa con il sostegno della Fondazione Perugia e gode del patrocinio del Comune di Gubbio, ASAD, Biblioteca Sperelliana, CNA Umbria, Confcommercio, Gal Alta Umbria e Umbriasì. Numerosi partner tra cui Colacem, Cooprogetti e CVR hanno contribuito all’organizzazione. Tra gli artigiani partecipanti figurano sarti, ceramisti, fabbri, orafi, profumieri e calzolai, a testimonianza della vitalità e della passione che anima il tessuto produttivo e culturale locale. L’evento racconta così una realtà che coniuga radici antiche e slancio verso il futuro.
Commenta per primo