
‘Alkimia, festival del gioco di società’ presentato programma ottava edizione
Tanti gli appassionati e i semplici curiosi che si avvicinano ai ‘giochi di ruolo’, fatti di destrezza e abilità, all’insegna delle trovate più affascinanti e geniali.
Presentato questa mattina il ricco programma di ‘Alkimia – Festival del gioco di società’ che quest’anno compie 8 anni, consolidando e ampliando la formula. L’ambientazione è sempre la stessa, nei locali dei suggestivi Arconi di Via Baldassini , messi a disposizione dell’amministrazione comunale ma aumentano i giorni, da sabato 5 (con inaugurazione alle 18) a martedì 8 dicembre, e il numero dei partecipanti. Tanti gli appassionati e i semplici curiosi che si avvicinano ai ‘giochi di ruolo’, fatti di destrezza e abilità, all’insegna delle trovate più affascinanti e geniali.
Il sindaco Filippo Mario Stirati ha espresso apprezzamento per un’iniziativa che unisce in maniera intelligente gioco e didattica, rafforzando le relazioni sociali tra i giovani ma anche tra i cultori di tutte le età. « Sono molti gli ingredienti di un successo crescente – ha commentato Stirati – e di un’offerta che si può trasformare in un volano di attrattiva turistica, capace di coinvolgere un vasto pubblico. Come istituzione, siamo al fianco dei promotori e organizzatori che riescono a garantire passione, volontariato e sacrificio per un risultato di qualità ».
Per l’associazione Culturale ‘Alkimia’, organizzatrice dell’evento, erano presenti il presidente Benedetta Riccardini, il direttore artistico Daniele Mischianti e il fotografo ufficiale Paolo Panfili. « Stiamo crescendo – ha sottolineato Mischianti – e siamo una realtà di riferimento in Umbria. Gubbio esprime forti potenzialità e già abbiamo diversi autori creativi che si stanno affermando ». Riccardini ha poi illustrato le varie proposte che quest’anno coinvolgono anche gli studenti del Polo Liceale ‘G. Mazzatinti’: « Si tratta di 25 ragazzi che cureranno l’area junior e forniranno supporto ai più piccoli. E’ un aspetto nuovo che abbiamo intensione di sviluppare anche per le prossime edizioni».
Il programma – che si sviluppa dalle 11 di mattina fino a circa la mezzanotte – prevede un doppio tema. Il primo è ‘Star Wars’, legato all’imminente uscita del VII episodio della saga, con la presenza dello ‘Star Wars Club Perugia’, con un torneo di Star Wars X-Wing, un gioco di miniature, ma anche dimostrazioni di altri giochi a tema, oltre all’esibizione di ‘Combattimento Jedi’ nel sabato pomeriggio.
La giornata d’apertura sarà all’insegna dell’altro tema centrale: il mondo inventato da H.P. Lovecraft nei suoi racconti, con una mostra dedicata ‘Alle Montagne della Follia’ di Federico Rossi Edrighi e Giovanni Masi, facente parte della collana “Roberto Recchioni: I maestri dell’orrore” edito da Edizioni Star Comics. Sabato saranno presenti gli autori per un incontro col pubblico, e prenderanno parte anche al torneo de ‘Il Richiamo di Cthulhu’, gioco di ruolo ispirato alle atmosfere create da Lovecraft, con un’avventura inedita creata dallo staff di Alkimia.
Alla ‘Ludoteca libera’ sarà possibile provare gratuitamente dai giochi più tradizionali alle ultime novità, costituendo un’area junior dedicata ai giochi per i piccoli giocatori, con la collaborazione di alcuni ragazzi del ‘Polo Liceale G. Mazzatinti’. Obiettivo dell’associazione è anche quello di diffondere e promuovere la cultura ludica, ma più in generale offrire una proposta alternativa d’intrattenimento.
Ampliata la presenza degli stand e delle associazioni amiche di Alkimia: presenza importante per gli appassionati del GdR quella del ‘registro italiano giocatori di ruolo’. Riconfermata anche la presenza della ‘Limana Umanita Edizioni’ con gli autori di “Project H.O.P.E.” e “Brass Age”, si terranno sessioni di gioco dimostrativo organizzate dallo staff di Alkimia. I giochi a ‘km 0’ quest’anno fanno qualche chilometro in più.
Oltre ai giochi autoprodotti da ragazzi nell’orbita di Alkimia, come ‘Corsa alla Civiltà’ di Carlo Raffi e ‘Bloodhound’ di Andrea Rughi (in concorso al Gioco Inedito di Lucca Comics&Games), lunedì 7 dicembre saranno presenti gli autori de ‘Le Cronache di Popoulon’ giochi di ruolo fantasy ancora non pubblicato, l’occasione giusta per testare il gioco insieme agli autori e scoprire il processo di creazione di un gioco di ruolo. Un ritorno atteso quello del gioco di ruolo dal vivo nel cosiddetto ‘Vicolo della gora’ da poco riaperto nel cuore del quartiere di S. Giuliano.
Sempre lunedì dalle 21 in poi sarà possibile cimentarsi in un ‘Tunnel Horror Live’, con una storia ispirata al mondo fantastico di H.P.Lovecraft. Sarà di breve durata con più turni di gioco per permettere a più persone possibile di avvicinarsi al mondo del Gioco di Ruolo dal Vivo.
Chiude il festival sabato il torneo di ‘Bruti’, il gioco di carte di Gipi, fumettista italiano di fama internazionale da poco uscito al Lucca Comics and Games di quest’anno. L’organizzazione ringrazia l’amministrazione comunale e le associazioni collaboratrici, in particolare il Quartiere di San Giuliano e Mentindipendenti, la Proloco di Branca e l’Università dei Muratori, Garden, Dulcis In Fundo, Al Fondino e ad Esaway per il supporto tecnico, nonché gli sponsor Amadeus Pub, Martintempo, La Birreria, Bar L’Eugubino, la Bella Ischia e Medio Evo che hanno sostenuto anche economicamente l’iniziativa permettendo che ‘Alkimia’ sia ad ingresso libero e gratuito.
Commenta per primo