
Gubbio: al via gli eventi dedicati alla scienziata polacca Maria Curie
Quest’anno l’attenzione si concentra sulla eccezionale esperienza umana e scientifica di Maria Skłodowska Curie
L’Associazione Amici di Polonia in Umbria celebra la grande scienziata Maria Skłodowska Curie, nata a Varsavia nel 1867, con una serie di iniziative in programma a Gubbio dal 17 dicembre 2015 al 20 gennaio 2016. Prima donna e unico scienziato a vincere due premi Nobel (1903 per la fisica e 1911 per la chimica) la studiosa polacca fu l’inventrice della radioattività, assieme al marito Pierre Curie.
Giovedì 17 dicembre, alle 17.30 (Casa della Misericordia, via Baldassini), Maria Sklodowska Curie verrà ricordata attraverso un concerto e letture delle “Lettere di Maria Skłodowska” da parte di Suor Agnese Ceccarelli e Clara Stringhini, accompagnate da Lorenzo Cannelli al pianoforte. Seguirà un momento conviviale con specialità della cucina polacca, a cura dell’Associazione Amici di Polonia in Umbria.
L’Associazione Amici di Polonia in Umbria, che ha con la città dei Ceri un legame speciale (la presidente Anna Stella Serena Lis ha doppia cittadinanza polacca – “eugubina”), fa opera di divulgazione, in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica di Polonia – Ufficio Consolare di Roma, della storia, della cultura, delle tradizioni, e dell’operato di personaggi di rilievo della Polonia.
Quest’anno l’attenzione si concentra sulla eccezionale esperienza umana e scientifica di Maria Skłodowska Curie, che lavorò inizialmente come istitutrice per poter pagare l’università per sé e per una sorella ed entrambe poterono quindi trasferirsi a Parigi per studiare. In Francia Maria si laureò in matematica e in fisica: prima donna ad insegnare alla Sorbonne.
È stata scienziata, docente, madre e sposa insieme, riuscendo in tutti quei campi che gli uomini del suo tempo ritenevano inadatti alle donne. L’impegno e la tenacia che ha dimostrato, “ ovunque la prima”, le hanno garantito l’immortalità.
Le iniziative sono promosse dall’Associazione Amici di Polonia in Umbria, in collaborazione con la Basilica Santuario di Sant’Ubaldo, la Casa della Misericordia e NiPS laboratory del dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Perugia. Main sponsor: Magazzini Santini.
Commenta per primo