Presidio ospedaliero, nuovo intervento del sindaco Stirati

Presidio ospedaliero, nuovo intervento del sindaco Stirati
luca barberini

Presidio ospedaliero, nuovo intervento del sindaco Stirati
Domani, 21 gennaio 2016, incontro con Luca Barberini

Il sindaco Filippo Mario Stirati e la vice sindaco Rita Cecchetti  intervengono nuovamente, come già espresso in un comunicato a fine dicembre, sul tema della sanità e della situazione   ospedaliera, anche alla luce degli incontri in programma in questi giorni su tematiche attinenti, come quello di domani con l’assessore della Regione  Umbria  Luca Barberini,  sul ‘Nuovo Piano sociale regionale’.

« Avevamo già tracciato a fine dicembre un bilancio riassuntivo  sulla situazione della sanità nel nostro territorio,  in  occasione della cerimonia di inaugurazione  della  nuova TAC dell’ospedale di Gubbio-Gualdo Tadino, donata dalla   Fondazione Cassa Risparmio Perugia, che  ha qualificato ulteriormente  le potenzialità del presidio ospedaliero.  Le tematiche che si approfondiranno  in questi giorni  – spiegano Stirati e Cecchetti –  ci danno l’opportunità di ritornare sull’argomento  per fare un bilancio dei risultati positivi raggiunti, frutto anche  delle varie  iniziative intraprese  nella sanità da questa amministrazione comunale. Fin dall’ insediamento, ci siamo adoperati affinchè le problematiche relative ai temi e  problemi relativi alla sanità, fossero da subito una delle priorità di rilievo.

Infatti, anche a seguito delle continue sollecitazioni e degli incontri avuti con il direttore della UslUmbria1,  con i rappresentanti politici e tecnici della Regione dell’Umbria,  sono stati  conseguiti  diversi obiettivi. E’ stato finalmente bandito, e sta per essere espletato, il concorso per la copertura del posto di primario di anestesia dell’ospedale di Gubbio-Gualdo Tadino.  E’ stato raggiunto l’obiettivo  di aumentare i posti letto dell’ospedale da 122 a 134. E’ stata riattivata l’apertura di notte dell’area dedicata alla day surgery. E’ stata scongiurata la chiusura estiva dell’attività di urgenza chirurgica del reparto di urologia.

Dopo 10 anni, a livello di servizi territoriali  è stato finalmente aperto il Centro Diurno ‘ la Torraccia’ che costituisce uno dei pochi centri semiresidenziali per l’autismo presenti nella Regione Umbria.  Risultati importanti  che sono stati comunque raggiunti in collaborazione con il comune di Gualdo Tadino, con i Comuni della fascia appenninica e le organizzazioni sindacali.

Siamo consapevoli – proseguono Stirati e Cecchetti – che l’opera di verifica e continuo monitoraggio, affinché i servizi sanitari ospedalieri  e  territoriali  mantengano un elevato livello di efficienza e di efficacia, va mantenuta e potenziata. Per dare risposte e prestazioni appropriate ai bisogni dei cittadini,  è tuttavia necessario potenziare i medici per il reparto di Ostetricia e Ginecologia, il personale OSS e infermieristico per il Pronto Soccorso,  potenziare l’Emodinamica con il personale h 12,  al fine di garantire il minimo di 400 procedure all’anno da parte del personale stesso; nonché consolidare la struttura complessa per la direzione di presidio che già esisteva in precedenza,  garantire il centralino a Branca e  ripristinare tutti i servizi di front office per non creare disservizi o allungamento delle file d’attesa.

Infine, è doveroso eliminare i disagi, soprattutto per gli anziani,  anche per le prenotazioni degli esami diagnostici,  dal momento che gli utenti sono costretti a muoversi per tutto il territorio dell’UslUmbria1 in assenza di trasporti pubblici adeguati. Da rimarcare, infine, l’impegno di questa amministrazione che ha  recuperato  a favore della UslUmbria1 il   finanziamento di 3 milioni di euro  per la ristrutturazione della  ‘Casa della Salute’,  presso l’ex Ospedale di Piazza 40 Martiri,  che sarà realizzata a fine 2016. Tutto questo è frutto di un’azione politico-amministrativa tenace e continua; chi pensa di affrontare problemi complessi con proclami demagogici e populistici, strillati per fare clamore e sensazione, fa un pessimo servizio alla comunità alimentando disinformazione e alzando inutili polveroni. Governare è un’altra cosa, molto più seria e impegnativa!».

Presidio ospedaliero

 
Chiama o scrivi in redazione



Scrivi in redazione

Eventi in Umbria

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*