
Monastero di San Giovanni Battista a Nocera per 30 anni
Stipulato, e sottoscritto, l’atto notarile tra la Diocesi di Assisi e il Comune di Nocera Umbra. La Convenzione, prevede il trasferimento della gestione del complesso monumentale monastico di S. Giovanni Battista, al Comune di Nocera Umbra.
Il 3 febbraio 2016 è sicuramente una data storica. La Diocesi di Assisi ha concesso, gratuitamente, per 30 anni, al Comune di Nocera Umbra, il Monastero di San Giovanni Battista. L’accordo appena stipulato concede anche la facoltà al Comune di modificare le attuali sezioni d’uso per finalità sociali, turistiche e commerciali, purché non in contrasto con i principi della religione cattolica. Alla scadenza della Convenzione, il Monastero tornerà alla Diocesi con le eventuali modifiche apportate senza diritto di rivalsa, e di contro, senza diritto per il Comune al rimborso di eventuali migliorie eseguite durante i 30 anni di gestione.
L’atto prevede altresì, l’impegno da parte del Comune di Nocera Umbra, a cedere alla Parrocchia Assunzione di Maria, una parte di superficie del Monastero (1/6 del totale ) da destinare alle proprie attività e nel contempo, il Comune entra nella piena disponibilità della struttura ex Chiesa di San Felicissimo. Vescovo Sorrentino: “Sono davvero molto contento.
Non nascondo che è stato un percorso difficoltoso sotto vari aspetti, ma alla fine siamo riusciti a portare a termine ciò che ci eravamo prefissi. Ringrazio il Signore che ci ha consentito di arrivare a questo attesissimo risultato. Si è consegnato un Monastero.
Una parola che racchiude in sè un grande significato e uno spessore religioso notevolissimo. Un luogo, che ha ospitato nei secoli le Monache Clarisse, nei confronti delle quali, la comunità nocerina ha sempre riposto stima ed ammirazione per la loro assoluta, e straordinaria, dedizione alla preghiera e a Dio.
Spero che l’utilizzo di questa struttura possa dare ulteriore vigore alla collettività nocerina ed anche alla Chiesa locale”. Sindaco Bontempi: “ Esprimo la massima soddisfazione e ringrazio sentitamente il Vescovo Sorrentino, per aver acconsentito fin da subito, alla definizione di questo atto importantissimo, che restituisce ai nocerini, un bene prezioso e fondamentale per la città e alla quale sono legati da secoli.
Una parte della struttura, come previsto dalla Convenzione, è stata già messa a disposizione della Parrocchia per le attività di propria competenza. Ora, l’Amministrazione comunale è pronta a concretizzare le idee, ed i progetti, che si era prefissata per ridare nuova vita al complesso monumentale e di conseguenza a tutta l’acropoli.
Sento inoltre il dovere di esprimere per questa storica operazione, un caloroso ringraziamento all’intero Consiglio comunale per aver sostenuto le finalità di questa scelta e ai dipendenti dell’Area Tecnica di questo Ente che hanno lavorato agli atti di propria competenza”. Il Sindaco Bontempi, al termine della riunione, si è recato a far visita a Suor Lucia, unica Monaca Clarissa rimasta a Nocera Umbra, partecipandole il saluto della città.
Commenta per primo