
Imparare al museo con le attività di Palazzo dei Consoli a Gubbio. E’ stato presentato questa mattina in conferenza stampa il programma annuale di didattica museale ‘IMPARARE AL MUSEO’ proposto dal Museo stesso, a riprova della volontà di guardare avanti, per superare la fase problematica della gestione economico –finanziaria della ‘Gubbio Cultura Multiservizi’. Sono ben 34 le attività proposte dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria, frutto di un impegno costante delle operatrici che da 34 anni garantiscono non solo i servizi museali ma anche attività di educazione e formazione, per far conoscere di più e meglio le ricchezze della storia e della cultura di Gubbio.
L’assessore Augusto Ancillotti ha sottolineato l’importanza di tale attività, che avvicina i più piccoli alle tante possibilità offerte di conoscenza e che nel tempo ha sviluppato percorsi sempre più interessanti. « Il legame tra la scuola e le istituzioni culturali – ha ribadito Ancillotti – è fondamentale per offrire una formazione completa e integrata. I percorsi e le esperienze suggerite consentono di scoprire, conoscere e comprendere meglio il vasto patrimonio artistico, storico, architettonico e naturalistico del territorio ». Sono vari gli spazi che offrono percorsi specifici: oltre al Museo Civico di Palazzo dei Consoli arricchito anche dallo speciale appuntamento legato alla ‘Biennale’, alle attività presso il Teatro Romano, sono inseriti il Museo della Civiltà Contadina, quello della Gola del Bottaccione e, da quest’anno, anche il Museo di Palazzo Ducale.
«Abbiamo aderito volentieri al progetto – ha commentato la direttrice del Palazzo Ducale Paola Mercurelli Salari – poiché riteniamo che la parte alta della città deve essere integrata con tutta la struttura della città. Le attività proposte si svolgeranno da ottobre a maggio, con vari percorsi legati alla riproduzione dello Studiolo del Duca, e alla vasta galleria di ritratti di personaggi famosi della storia eugubina, grazie alla quale si possono ripercorrere gli intrecci del passato ». Katia Mariani, a nome dell’intero gruppo di operatrici, ha illustrato in dettaglio le attività proposte, ricordando un impegno che dura da 20 anni e che ha registrato negli ultimi 10 anni 20 mila adesioni da parte delle scuole. «Solo nello scorso anno scolastico 2015/16 abbiamo avuto 6.000 bambini e ragazzi – ha puntualizzato Mariani – che hanno usufruito di laboratori e visite guidate, grazie alla presenza di proposte molto articolate e diversificate.
Quest’anno il ventaglio di attività offerte si amplia e si arricchisce oltre a quelle già consolidate. Si mantengono tutte le attività realizzate presso il Museo Civico di Palazzo dei Consoli e presso il laboratorio del Teatro Romano, le attività che valorizzano il sito geologico di importanza mondiale della Gola del Bottaccione mantenendo la collaborazione con Gubbio Express, si mantengono le attività legate al museo della Civiltà Contadina. Le novità di questo anno si riferiscono alla valorizzazione di Palazzo Ducale e delle sue collezioni e lo speciale Biennale riferito alle mostre omaggio a Mirella Bentivoglio e Nedda Guidi. Si confermano anche proposte rivolte al turismo scolastico che combinano la città di Gubbio con il territorio di grande valenza naturalistica del parco del Monte Cucco ». Per ulteriori info www.gubbiocutluramultiservizi.it, museo@gubbioculturamultiservizi.it tel. 075 9274298.
Commenta per primo