Giorno del ricordo, sindaco Stirati: ‘Non dimenticare le vittime delle Foibe’

Gubbio, sindaco Stirati rassicura su terremoto, nessun danno
sindaco Stirati

Domani martedì 10 febbraio si celebra il “Giorno del Ricordo”, in memoria delle vittime delle Foibe, dell’esodo Giuliano-Dalmata, delle vicende del confine orientale. Una solennità civile nazionale italiana, con le bandiere a mezz’asta sugli edifici pubblici, istituita con legge nel 2004, proprio per commemorare le vittime di un massacro di inaudita ferocia. « E’ una delle pagine più dolorose e sconcertanti della storia italiana – commenta il sindaco Filippo Mario Stirati – maturata durante l’ultima fase della seconda guerra mondiale e negli anni immediatamente successivi.

Il Presidente Napolitano, dopo il presidente Ciampi, con parole inequivocabili, aveva posto fine, in occasione della ricorrenza del 2007, a quella che è stata definita la ‘congiura del silenzio’, per ‘calcoli diplomatici e convenienze internazionali’, contraddistinta da una furia sanguinaria, a copertura di un disegno annessionistico slavo, che prevalse nel Trattato di pace del 1947, e che assunse i sinistri contorni di una “pulizia etnica”. A documentare questa vicenda, è stata pubblicata una testimonianza di una nostra concittadina, Rosanna Milano Migliarini dal titolo “Istria: dolore, storia e cultura 1943 – 1947”, con illustrazioni di Luciana Fumaria.

Un ricordo toccante, scritto da una istriana di nascita che, pur essendo cittadina italiana, si è sentita ‘esule’ per tanti anni e che solo da poco è tornata nella sua Pola. La memoria di queste vicende va recuperata, soprattutto per i giovani, per dare loro la possibilità di leggere la storia, nelle sue molteplici sfaccettature, anche quelle più tragiche.»

 
Chiama o scrivi in redazione



Scrivi in redazione

Eventi in Umbria

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*