Gubbio, Sviluppo agricolo, presentato programma e convegno

foto dal web (www.targatocn.it)

Il programma e le finalità del convegno “Sviluppo agricolo, protezione del territorio e produzione agroalimentare in un ambiente tutelato” che si terrà venerdì 27 e sabato 28 febbraio al Park Hotel ai Cappuccini, sono stati illustrati questa mattina, presso la sala degli Stemmi in Piazza Grande, alla presenza del sindaco Filippo Mario Stirati e degli avvocati Mario Monacelli e Claudio Fiorucci, in rappresentanza del Centro di Studi Giuridici Citta’ di Gubbio-Studium Tuta Ikuvium”, assente il presidente Sergio Matteini Chiari per motivi di leggera indisposizione, ma vera anima e ispiratore, dall’84 ad oggi, degli importanti incontri di approfondimenti tematici. Il convegno, organizzato e promosso in collaborazione con il ‘Centro Studi Giuridici e Politici della Regione Umbria, ha il patrocinio oltre che del Comune di Gubbio, anche della Regione e della Provincia di Provincia, e il contributo della Fondazione della Cassa di Risparmio di Perugia.

« E’ un’occasione di confronto – ha sottolineato Monacelli – che si pone in linea di continuità con le tematiche legate all’ambiente, ai temi culturali, al territorio e all’urbanistica, affrontate in precedenti sessioni, dando un contributo importante per affrontare problemi di attualità, attinenti al territorio in un’ottica europea ed internazionale, legati anche all’EXPO 2015 sulle produzioni alimentari e all’uso corretto del territorio. Anche se il taglio è prevalentemente giuridico, gli orientamenti che verranno forniti serviranno a risolvere interrogativi di carattere pratico, e dunque accessibili a tutti. L’auspicio è quello di creare in città un laboratorio permanente, per un riferimento nazionale, in linea con gli orientamenti di tutela del territorio e con le indicazioni che stanno emergendo in merito al disegno di legge sulla ‘agricoltura solidale’, con riflessi sui profili urbanistici e sulle corrette regole per la produzione agricola ».

Dal canto suo Fiorucci ha ricordato le tre sessioni in cui si articola il convegno: « Ciascuna è destinata ad approfondire aspetti specifici dell’argomento in questione con temi di interesse generale e interdisciplinare: Agricoltura ed economia; Agricoltura, paesaggio e turismo; Agricoltura, salute e benessere, tre aree con una propria specificità ma in stretta relazione tra loro ». Il sindaco Stirati ha espresso soddisfazione per l’iniziativa ed ha sottolineato: « Apprezzabile la continuità con la quale sono stati dibattuti temi di grande spessore, di elevato profilo e con relatori autorevoli che hanno anticipato tempi e dibattiti accesi.

Orientamenti per la pubblica amministrazione e allo stesso tempo preziose informazioni ai cittadini su temi di grande attualità. Un’occasione per mettere a disposizione suggerimenti e riflessioni che dà sicuramente lustro alla città inserendola in percorsi e circuiti internazionali. Va rilanciata la spesa pubblica a tutela di un territorio nazionale colpito da dissesti e dal venir meno della cura di attività agricole. Un tema di grande valenza per affrontare le problematiche del territorio e messaggio di speranza per i giovani, che oggi stanno tornando ad esperienze di connubio tra attività agricola e sociale, per le quali occorre lavorare al fine di creare condizioni adeguate per essere veicolo di sviluppo ».

 
Chiama o scrivi in redazione



Scrivi in redazione

Eventi in Umbria

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*