Discesa dei Ceri con percorso Bande, ritorno alla tradizione

I musicisti non partiranno più da Monte Ingino

Festa nella città di Gubbio per i Ceri Mezzani

Discesa dei Ceri con percorso Bande, ritorno alla tradizione

Discesa dei Ceri con percorso Bande, ritorno alla tradizione Un ritorno alla tradizione caratterizzerà la cerimonia della discesa dei Ceri domenica 1 maggio, con una variazione legata al percorso delle Bande. Lo comunica l’amministrazione comunale, spiegando che la decisione è maturata nell’ambito del Tavolo istituzionale e ha coinvolto positivamente tutte le componenti della Festa. I ‘musici’  delle tre bande, quella comunale e quelle dei Ceri, non partiranno più dal Monte Ingino ma aspetteranno all’incrocio tra via Savelli e via Dante. La finalità è quella di snellire il percorso che, soprattutto all’altezza di S. Marziale, crea effettive difficoltà e riporta ad una scelta effettuata in precedenza da molto tempo. È il preludio della Festa e già se ne assapora l’atmosfera. Custoditi nella navata destra della Basilica di Sant’Ubaldo in cima al Monte Ingino, i Ceri vengono portati in città la prima domenica di maggio, in corteo ed in posizione orizzontale. Dopo un percorso che attraversa la città e che già suscita il primo entusiasmo degli eugubini, i Ceri, accompagnati dalla Banda, dai Tamburini, da rappresentanti della Città e delle famiglie ceraiole, vengono collocati nella sala dell’Arengo nel Palazzo dei Consoli fino al 15 maggio.

La Festa dei Ceri si svolge a Gubbio, in provincia di Perugia, il 15 maggio d’ogni anno e consiste nel trasporto di corsa di tre macchine a spalla (Ceri) coronate da Santi: Sant’Ubaldo (patrono di Gubbio), San Giorgio e Sant’Antonio Abate. È una della più antiche manifestazioni folcloristiche italiane e riveste ancora oggi un ruolo fondamentale, sia dal punto di vista sociale che da quello culturale per la comunità eugubina.

È vissuta con grande attaccamento da tutta la cittadinanza ed è caratterizzata da forti passioni e sentimenti che ne esprimono valori e contraddizioni. Tali sono l’importanza e la popolarità, anche a livello regionale, della manifestazione, che dal 1973 i Tre Ceri rappresentano il simbolo della Regione Umbria e sono stilizzati nel gonfalone e nella bandiera ufficiale di questa.

Discesa dei Ceri

 

 
Chiama o scrivi in redazione



Scrivi in redazione

Eventi in Umbria

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*