Gubbio Summer Festival in crescendo di concerti e master classes

LA CITTA’ OSPITA LA 27ESIMA EDIZIONE

Gubbio Summer Festival in crescendo di concerti e master classes

Gubbio Summer Festival in crescendo di concerti e master classes

Taglia il nastro della 27.esima edizione il ‘Gubbio Summer Festival’, manifestazione culturale internazionale che vede ogni anno protagonisti celebri musicisti, docenti e concertisti, ed innumerevoli giovani talenti provenienti da tutto il mondo.  Diciotto  i concerti, dal 22 luglio al 6 agosto nel quartier generale di S. Pietro con un cortile ristrutturato,  offerte musicali di vario genere e adatte a diversi tipi di pubblico, non solo per gli amanti del classico.  Qualità e tradizione si fondono con la sperimentazione, insieme alla produzione e alla diffusione della musica, da quella antica  ai nostri giorni, con la capacità di superare confini geografici, linguistici, sociali, facendosi intendere da tutti e creando una comunità universale.  Il cartellone è stato presentato questa mattina in conferenza stampa,  alla presenza, tra gli altri, del sindaco Filippo Mario Stirati, dell’assessore Augusto Ancillotti e del direttore artistico Katia Ghigi. «  Da ventisette anni il ‘Gubbio Summer Festival’ contribuisce a scandire e ad impreziosire la stagione estiva eugubina – ha commentato il sindaco Stirati – offrendo un cartellone di eccellenza, con una formula affinata e collaudata.

C’è una profonda tradizione musicale, un retroterra corposo che richiede un pubblico qualificato e partecipe e soprattutto c’è il coinvolgimento  dei giovani, con un investimento culturale sul loro futuro. Per queste ragioni, l’amministrazione è al fianco di ‘Gubbio Festival’, nonostante i tempi difficili e le ristrettezze economiche di bilancio ». L’assessore Ancillotti, che si è unito al sindaco nel ringraziare Katia Ghigi per la professionalità e la passione  che assicura al Festival, costituendo con la sua credibilità sicuro richiamo a tanti importanti nomi della musica, ha sottolineato come  «durante il Festival, la città storica si popola  di musicisti ed appassionati, e le note pervadono le vie e i vicoli, regalando splendide serate estive. E’ con tali fattezze che si manifesta la cultura, quella cui tanto teniamo: non semplice evento fine a sé stesso, ma processo di intrattenimento, crescita, conoscenza ».

Nel ringraziare a sua volta l’amministrazione comunale per l’appoggio e l’apporto concreto, la violinista Ghigi ha illustrato in dettaglio il cartellone: « Siamo in presenza di un fenomeno strano ma lusinghiero, a fronte della diminuzione delle entrate, crescono gli iscritti ai corsi. Quest’anno sono quasi 200 con 24 corsi attivati e partecipanti da tutto il mondo, Cina, Russia, Corea, Sud America, Messico e per la prima volta Turchia e Malta. Molto si punta su ‘generazioni a confronto’ con l’esibizione dei giovani a fianco dei maestri, durante lo stesso concerto, con  un “omaggio” musicale offerto da gruppi di giovani emergenti ». Il  programma concertistico,  aperto dal saluto del sindaco  Filippo Mario Stirati,  entrerà  nel vivo venerdì 22 luglio alle ore 21,15 con il “Concerto inaugurale” –  che di fatto inaugura anche il  ristrutturato Chiostro di S. Pietro –   con la formazione  ‘Gubbio Festival Ensemble’  con Ilaria Cusano, Katia Ghigi violini; Piero Massa viola; Gianluca Pirisi violoncello; Dario Cusano  pianoforte;  ‘Generazioni a confronto’ : Orchestra da Camera di Gubbio;  si prosegue sabato 23 luglio  con “Protagonista: la chitarra”, con  Emiliano Castiglioni chitarra e Mariangela Marcone  pianoforte “Generazioni a confronto:

BILLI BRASS”   (Gabriele Paggi, Davide Bartoni, trombe; Gabriele Ricci, corno; Flavio Pannacci, trombone; Lorenzo D’Avolio, tuba). Domenica 24 luglio “Le sonate per violino e pianoforte” con Luca Venturi violino e  Marco Scolastra  pianoforte e lunedì 25 luglio “Piano, piano…a voce alta” Viaggio semiserio tra letteratura e musica con Fabio Vagnarelli attore e Marco Ciampi  pianoforte.  Mercoledì  27 luglio “Bene, bravi…bis!” con Roberto Metro e Elvira Foti pianoforte a quattro mani;  “Generazioni a confronto”  Fabio Stirati pianoforte;  giovedì 28 luglio – alle  ore 18 e alle  ore 21 –  esibizione de “I giovani talenti del Gubbio Summer Festival”; si prosegue  venerdì 29 luglio con “Tango sotto le stelle”

MAGNASCO TRIO con  Andrea Cardinale violino,  Gianluca Campi campione del mondo di fisarmonica, Alessandro Magnasco pianoforte, Julia Di Mateo e Tiziano Lucchetti ballerini; sabato  30 luglio è la volta di   “Brodski Beatles Show” con  Vadim Brodski violino,  Umbri Jazz Band (Orchestra di fiati formata da 11 elementi) e per il mese di luglio si chiude  domenica  31 doppio appuntamento  – alle ore 18 –  con l’ “Orchestra Giovanile della Regione Umbria”,  Giovanni Sannipoli direttore,  “Generazioni a confronto”: Carla Meluccio voce, Francesco Demegni pianoforte  e alle ore 21,15  con “Oboe e pianoforte” con Christian Schmitt oboe,  Alessandra Gentile pianoforte.  Il mese di agosto si apre lunedì 1 con “Cores das Américas”,  Gabriele Mirabassi clarinetto,  Roberto Taufic chitarra; martedì 2 agosto  “Il flauto magico” con  Mario Caroli flauto e  Aniello Iaccarino pianoforte.  Novità e cambio di ambientazione,  mercoledì 3 agosto  – ore 18 – con un evento al  Palazzo Ducale “Le arpe al museo” con le  migliori allieve del corso di arpa; a seguire  – alle 21,15 nel Chiostro di S. Pietro   “L’Operetta” con Ilaria Iaquinta soprano, Giacomo Serra  pianoforte, “Generazioni a confronto”: Giulia Gambini, pianoforte.

Giovedì  4 agosto “Concerto a sorpresa” con  Mike Applebaum tromba, Lucia Antonacci arpa,  David Brutti sax, Fabiano Fiorenzani trombone and friends. Si chiude venerdì 5 e sabato 6 agosto con la doppia esibizione alle 16 e alle 15 nel Chiostro di S. Pietro de “I giovani talenti del Gubbio Summer Festival”.  Tanti i corsi in varie discipline, classici e moderni:  arpa,  chitarra,  clarinetto,  corno, corso per maestri collaboratori,  corso sull’opera, flauto, mandolino, musica vocale da camera, oboe, sassofono, chitarra,  pianoforte e musica da camera, sassofono, tromba, violino e molto altro.  Il costo dei biglietti va da intero € 8,00 a ridotto € 6,00 (sopra i 65 anni e sotto i 26 anni), con la possibilità di abbonamento a 4 concerti  € 25,00; son invece gratuiti tutti i concerti degli allievi.

Per  ulteriori  informazioni  info@gubbiosummerfestival.it  , telefono  333 6707665  dal lunedì al sabato  dalle 10 alle 13 e giovedì dalle 15 alle 19.

 
Chiama o scrivi in redazione



Scrivi in redazione

Eventi in Umbria

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*