
‘Confiteor’ con Roberto Herlitzka prima nazionale su Sant’Agostino nell’ambito del ‘Festival del Medioevo’. Una prima nazionale sarà di scena giovedì 6 ottobre alle ore 21,15 al ‘Teatro Ronconi’, ‘CONFITEOR’ con ROBERTO HERLITZKA e con la partecipazione di MARIANNA MASCIOLINI, ANNA CLEMENTE SILVERA e NICHOLAS GALLO. Lo spettacolo teatrale incentrato sulle visioni interiori di S. Agostino, è stato scritto da Gennaro Colangelo appositamente per il ‘Festival del Medioevo’.
“Personaggio centrale del mondo tardo antico – spiega Colangelo – è S. Agostino, autore di una monumentale opera teologica, filosofica e culturale che si impone come modello fino ai giorni nostri e influenzò profondamente il Medioevo.
Considerato come il vero fondatore dell’autobiografia spirituale, stimola ancor oggi l’uomo contemporaneo a interrogarsi sul senso delle relazioni umane e offre l’opportunità, attraverso lo spettacolo ‘Confiteor’, di costruire una architettura scenica che racconta fra l’altro il suo rapporto con la madre, la compagna e il figlio, con un approccio di grande modernità, anche grazie all’interpretazione di Roberto Herlitzka, uno dei più grandi attori contemporanei.
Non è la rappresentazione del consueto S. Agostino – prosegue Colangelo – maestro di teologia e morale, ma un uomo tormentato dalle ombre in senso junghiano: quella parte oscura della psiche che continua ad abitare gli umani come lato nascosto della personalità nel processo di individuazione. In tal modo un grande pensatore può continuare a dialogare con l’uomo contemporaneo dopo vari secoli. Il filosofo, giunto al termine della sua vita, sente il bisogno di fare i conti col passato e intraprende un viaggio fra i suoi morti , come già Ulisse, Enea e Dante: venire a patti con l’ aldilà è il suo ultimo atto di saggezza prima del congedo…
A conferma che la santità non è donata in sorte ma è un lento e faticoso percorso di trasformazione che attraverso il dolore, il peccato e l’ errore approda a uno stato di grazia. Lo spettacolo è stato pensato e realizzato appositamente per il Festival, costruito come site specific di un’ esperienza videoteatrale, e mette in scena un reading dal vivo che interagisce con le riprese effettuate nello splendido Palazzo dei Consoli di Gubbi0 ”. Il costo dei biglietti è: platea e palchi centrali 15 euro; palchi laterali 12 euro; loggione 8 euro. Prevendita biglietti presso Servizio Turistico Associato di Gubbio, via della Repubblica 15. Per prenotazioni, tel. 075.9220693. e-mail info@iat.gubbio.pg.it e-mail ufficiostampa@festivaldelmedioevo.it
Commenta per primo