
Asino Serafino alla Scuola Primaria “Otello Sordi” di San Rocco
Per incentivare e promuovere la lettura tra i più piccoli una bella iniziativa si è svolta venerdì 6 novembre presso la Scuola Primaria “Otello Sordi” – San Rocco di Gualdo Tadino. L’Asino che “legge” Serafino, recandosi nel plesso scolastico e facendo visita agli alunni, ha dato il via ufficialmente al progetto “Il Vizio di leggere”. All’iniziativa hanno partecipato i bambini e le insegnanti delle scuole dell’infanzia di San Rocco, Rigali, Morano, oltre all’Amministrazione Comunale, presente con l’Assessore alla Cultura Roberto Morroni.
“Oggi prende ufficialmente avvio un percorso progettuale – sottolineano le insegnanti della scuola di San Rocco – che ci vedrà impegnati per tutto l’anno scolastico dal titolo “Il Vizio di Leggere”. Si tratta di un percorso incentrato sulla lettura, una lettura che non sia fine a se stessa, ma che aiuti a crescere, arricchisca, appassioni, alimenti la fantasia e la creatività. In un tempo in cui si assiste, purtroppo, alla crescente perdita del valore del libro e alla disaffezione alla lettura da parte dei bambini, la scuola rappresenta il luogo più idoneo per promuovere itinerari e strategie volte a suscitare curiosità ed amore per il libro, facendo emergere il bisogno e il piacere della lettura.
La lettura non sarà più un dovere scolastico, ma coinvolgerà emozioni e sentimenti trasformandosi in fonte di piacere e di svago”.
Il progetto in questione sarà realizzato entro giugno 2016 ed avrà l’obiettivo di avvicinare i ragazzi ai libri per condurli ad una lettura spontanea e divertente, e alla consapevolezza della sua funzione formativa, volta all’arricchimento del pensiero e allo sviluppo delle potenzialità espressive. La scelta di “inaugurare” il progetto “Il Vizio di leggere” con la figura dell’Asino Serafino (gentilmente concesso da Porta San Martino) non è stata casuale, ma frutto del legame con lega questo animale a Gualdo Tadino.
“Il somaro assume nella nostra città – continuano le insegnanti della scuola di San Rocco – grande importanza poiché è l’elemento festivo per eccellenza protagonista principe de “I Giochi de le Porte”. Il legame che i gualdesi (bambini, adulti) hanno con il territorio è forte ed il loro senso di identità territoriale passa anche attraverso la figura di questo animale. I nostri bambini sono cittadini del “villaggio globale” e racchiudono e coltivano in se quel senso di appartenenza che definisce le peculiarità. La scuola e il territorio concorrono pertanto a promuovere l’aspetto formativo, didattico e antropologico. La manifestazione di oggi palesa tutto ciò”.
Il progetto “Il Vizio di leggere”, inaugurato quest’oggi, ha preso il via in concomitanza di due appuntamenti (5 e 14 novembre) organizzati dal Comune di Gualdo Tadino presso la biblioteca comunale in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
“Questa bella iniziativa promossa dalla Scuola prima di San Rocco – ha detto l’Ass. alla Cultura Roberto Morroni – ricorda l’importanza che assume ancora oggi la lettura nella nostra società ed in particolare per i più piccoli. Leggere aiuta a crescere e dovrebbe essere per ogni bambino, ma anche per gli adulti, un piacere, una fonte di idee, riflessioni e pensieri, uno svago al quale ricorrere quasi giornalmente.
Il Progetto che parte oggi è assolutamente di qualità è si inserisce alla perfezione nel percorso promosso in questo periodo dall’Amministrazione Comunale in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, che ci vede protagonisti di due eventi organizzati presso la biblioteca comunale “R. Guerrieri, luogo che rappresenta il contenitore per eccellenza della cultura”.
Commenta per primo