A Gubbio convegno nazionale ANCSA

Piazza 40 Martiri: due giorni per scrivere il futuro della città

Si terrà nei giorni di venerdì 27 e sabato 28 marzo presso la sede del Comune in piazza Grande il convegno nazionale dell’ANCSA – Associazione Nazionale Centri Storici sul tema ‘LE NUOVE SFIDE PER LA CITTÀ STORICA’. « Per celebrare i cento anni dalla nascita di Giovanni Astegno – commenta il sindaco Filippo Mario Stirati – il convegno si aprirà con un ricordo dell’architetto urbanista, fautore di un cambiamento profondo in Italia, in termini di pianificazione territoriale.

Astengo è il ‘padre’ del Piano Regolatore negli anni ’50 – ’60 di Gubbio ma anche di quello di Assisi e Bastia. E proprio con Assisi condivideremo una serie di iniziative importati, alla luce del Patto sottoscritto tra le due città.

Proprio i Piani regolatori generali, quello di Assisi (1955-1958) insignito nel 1958 del “Premio Olivetti” e quello di Gubbio (1958-1966), saranno centrali per la nascita a Gubbio dell’Associazione nazionale centri storici ed artistici – ANCSA. » Venerdì 27 alle ore 10 ci sarà dunque l’apertura dei lavori, con i saluti del sindaco Stirati, dell’assessore all’Urbanistica Regione Umbria Fabio Paparelli, del presidente Ordine Architetti della Provincia di Perugia Paolo Vinti e alle ore 10,30 ci sarà la relazione di apertura su “Giovanni Astengo. L’uomo, l’urbanista, l’educatore: un profilo a cent’anni dalla nascita” di Bruno Dolcetta; alle ore 11 si parlerà de “La conservazione dei centri storici: bilanci e prospettive”, presiede Roberto Gambino; a seguire relazione della Presidente ANCSA Anna Marson;

“I nodi gestionali del patrimonio urbano” introduzione al Convegno di Bruno Gabrielli – ANCSA; “Nuovi approcci alla conservazione urbana: le proposte dell’UNESCO” Relazione di Francesco Bandarin Consigliere Speciale Unesco; alle ore 14,30 ripresa dei lavori con “Piani e progetti di gestione: le esperienze comunali” presiede Mauro Volpiano, introduce Paola Falini, intervengono: Filippo Mario Stirati sindaco di Gubbio, Patrizia Gabellini assessore all’Urbanistica – Comune di Bologna, Giuseppe Mattia vice sindaco di Piazza Armerina; alle ore 16,30 “I grandi temi: la crisi della residenzialità” presiede Fabrizio Toppetti, introduce Franco Mancuso, intervengono Francesco Valesini assessore Riqualificazione Urbana – Comune di Bergamo, Anna Maria Vandelli assessore alla Pianificazione – Comune di Modena, Elena Molignoni, Nomisma – Bologna. Nel pomeriggio alle ore 18,30 si terrà a porte chiuse l’assemblea dei soci ANCSA.

Il convegno prosegue nella mattina di sabato alle ore 9,30 con “I grandi temi: economia e valorizzazione del patrimonio culturale”, presiede Giovanni Cerfogli introduce Stefano Storchi, intervengono Rolando Zorzi esperto di valorizzazione dei beni demaniali, Stefano Stanghellini presidente UrbIt, Giovanna Segre docente di economia della cultura IUAV Venezia, Pietro Laureano esperto per Matera Capitale Europea della Cultura 2019; alle ore 11 ci sarà la tavola rotonda “Le nuove sfide per la città storica”, presiede e introduce Bruno Gabrielli, intervengono Walter Vitali, Direttore Urban@it, Centro nazionale per le politiche urbane; Tommaso Dalbosco, IFEL – Fondazione ANCI; Silvia Viviani presidente INU; Giacomo Bassi presidente Associazione dei Beni Patrimonio Mondiale; Giovanni Puglisi presidente Commissione Nazionale Italiana dell’Unesco; Leopoldo Freyrie presidente Consiglio Nazionale degli Architetti; Michelangelo Russo presidente Società Italiana degli Urbanisti. Conclusioni affidate alla presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini e alle ore 13 chiusura dei lavori del Presidente ANCSA.

 
Chiama o scrivi in redazione



Scrivi in redazione

Eventi in Umbria

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*