
In occasione della 70.esima ricorrenza del 25 aprile, giornata della liberazione dalle forze d’occupazione naziste, l’amministrazione comunale d’intesa con le Associazioni Mutilati, Invalidi e Combattenti, Reduci e Famiglie dei Caduti Nastro Azzurro, ha predisposto per sabato 25 aprile il programma di commemorazione.
« La solenne ricorrenza a ricordo della fine della seconda guerra mondiale, in un momento storico di grandi tensioni nel mondo – commenta il sindaco Filippo Mario Stirati – è la riaffermazione dei valori di pace e di democrazia repubblicana. E’ la riconquista dell’identità nazionale e il messaggio rivolto ai giovani è quello di ricordare il prezzo pagato e l’impegno per non dover considerare vano il tributo di sangue versato.
L’auspicio è di un futuro di pace, di progresso e solidarietà tra i popoli, minacciato pesantemente di conflitti, guerre, terrorismo e paure. Oggi più che mai è necessario un impegno forte che riconduca governi e diplomazie sulla strada della convivenza pacifica, unica risposta possibile alle armi e al terrorismo. »
Questo il programma: ore 9.30 raduno in Piazza Grande ed inizio corteo; ore 10 deposizione di corone al monumento ai Caduti della guerra 1915/18, alla stele dei Caduti della guerra 1940/45, al Mausoleo dei Quaranta Martiri, alla lapide posta presso la Stazione Carabinieri in memoria del Carabiniere Medaglia d’oro Fulvio Sbarretti, ai monumenti ai Caduti di viale della Rimembranza, Carbonesca e Colpalombo. La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha disposto che sabato tutti gli edifici pubblici dovranno esporre la bandiera nazionale ed europea.
Commenta per primo