
Illustrato questa mattina nella Sala degli Stemmi del Comune in piazza Grande, il nuovo sito dedicato alle Tavole Eugubine e all’IRDAU, l’associazione che da anni le studia e lavora per farle conoscere al grande pubblico, anche al di fuori degli ambiti accademici.
La sezione, molto ampia e articolata, è ospitata nella piattaforma del Comune ma è raggiungibile anche autonomamente all’indirizzo www.tavoleeugubine.it . «Sentivamo da tempo l’esigenza – ha spiegato l’assessore Augusto Ancillotti esperto glottologo e studioso delle sette lastre di bronzo – di ‘aprire una finestra’ su questo mondo lontano ma ancora ben vivo nelle nostre radici e rendere visibile anche ai non addetti ai lavori la conoscenza delle Tavole. E il risultato mi sembra eccellente, con una descrizione approfondita e molto ampia, in un sito dinamico che ambisce ad arricchirsi anche dei contributi esterni, provenienti da tutto il mondo.
Il risultato è frutto di vari apporti e contributi, dell’impegno di persone che, a vario titolo, si sono prodigate e hanno reso possibile quanto oggi è sotto gli occhi di tutti. » L’attuale presidente dell’IRDAU Romolo Cerri ha poi illustrato in dettaglio la struttura del sito che è composto di varie parti, dalla storia dell’istituto, al resoconto dei 200 anni di studio che hanno portato alla traduzione pressoché totale della lingua, ai testi con fotografie e traduzioni, fino alla sezione di curiosità sul ritrovamento, acquisto e natura delle materie usate.
Commenta per primo