Gubbio, online una nuova versione del sito web del Comune

Gubbio, Venerdì santo, per la processione obbligatorie le mascherine. Un provvedimento esteso anche a tutte le altre manifestazioni pasquali

Gubbio, online una nuova versione del sito web del Comune

E’ online da ieri pomeriggio una nuova versione del sito web del Comune di Gubbio, dopo un’operazione di restyling e di adeguamento alle normative AGID, l’agenzia tecnica della Presidenza del Consiglio che ha il compito di garantire la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda digitale italiana e contribuire alla diffusione dell’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.


Fonte Ufficio Stampa
Comune di Gubbio


Il sito web istituzionale del Comune di Gubbio, www.comune.gubbio.pg.it, rappresenta il principale spazio informativo di riferimento per cittadini, utenti e visitatori. Il portale contiene sia informazioni di carattere istituzionale sia informazioni utili, puntando sulla comunicazione istituzionale e su quella di servizio, garantendo nel contempo ampio spazio alla cultura, agli eventi cittadini e alle manifestazioni storico-folkloristiche che contribuiscono a fondare l’identità cittadina.

I contenuti del portale coprono tutti gli ambiti di competenza dell’ente e sono attualmente organizzati in sei macro aree così denominate: Uffici e Servizi, Il Comune informa, Servizi Online, Gubbio Turismo, Bandi di concorso, Bandi di gara e contratti. Il sito è stato aggiornato da Città in internet, agenzia digitale specializzata nella comunicazione online e nello sviluppo di siti web. Il restyling grafico cui è stato sottoposto il portale, su spinta dell’assessorato all’Agenda digitale, contribuisce a rendere la comunicazione più omogenea e soprattutto più immediata per l’utenza.

“A monte della nuova organizzazione dei contenuti del sito del Comune di Gubbio – spiega l’assessore Giovanna Uccellani – c’è la scelta di contenere la maggior parte delle informazioni prodotte dall’Ente all’interno di un’unica piattaforma organica e in linea con le normative Agid. Dal sito web istituzionale, a partire dalla metà del gennaio 2021, è inoltre possibile accedere al portale dei servizi demografici, che consente ai cittadini e alle cittadine di ottenere certificazioni anagrafiche, compilare autocertificazioni e ottenere certificazioni per altri soggetti residenti nel nostro territorio  dal proprio pc, evitando file negli uffici, riducendo il rischio legato alla diffusione del Covid-19 e tagliando i tempi di attesa”.

 
Chiama o scrivi in redazione



Scrivi in redazione

Eventi in Umbria

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*