Minacciata deportazione dell’Archivio Storico di Gubbio

archivio storido di gubbio
archivio storido di gubbio

Stupore e indignazione ha suscitato, in questi giorni, la voce secondo cui, entro il corrente mese di giugno, la Sezione di Archivio di Stato di Gubbio verrebbe trasferita a … Bettona! L’ideatore del peregrino provvedimento sembra ignorare che, dall’età preromana al Rinascimento, Gubbio è stata Capitale di Stato: come tale, ancora oggi, deve essere rispettata. Non diversamente dalle bronzee Tavole Eugubine (“il più importante testo rituale di tutta l’antichità classica”), le pergamene medievali e i documenti cartacei dei secoli successivi sono parte vivente e inscindibile del patrimonio spirituale e dell’identità cittadina.  La “Carta di Gubbio 1982”, apprezzata in tutto il mondo, invita a valorizzare ”i patrimoni culturali (preesistenze architettoniche, artistiche, storiche, tradizionali) come fonti primarie di arricchimento per la qualità della vita di ogni paese. E’ necessario che l’Italia faccia propri i principi del documento di Terra Mater, avviando la revisione di indirizzi sbagliati nella tutela dei beni culturali, con l’annullamento immediato di un’iniziativa deleteria e oltraggiosa nei riguardi di una Città che ha contribuito allo sviluppo della civiltà umana.

 
Chiama o scrivi in redazione



Scrivi in redazione

Eventi in Umbria

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*