
Del percorso cicloturistico ‘Pedalando nella Terra Del Duca’, che coinvolge Senigallia, Gubbio, Pesaro e Urbino, si è parlato ieri alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano. L’evento, curato dai Comuni promotori, ha messo in evidenza uno dei tanti progetti che da anni si stanno realizzando, per promuovere e valorizzare l’antico ducato del Montefeltro, e che rappresenta storicamente uno dei territori d’Italia più suggestivi e ricchi di storia. Da oggi, ci sarà un mezzo davvero speciale per gustarne fino in fondo le eccellenze paesaggistiche, artistiche, raffigurate dai grandi artisti del Rinascimento, ed anche le specialità enogastronomiche: la bicicletta, attraverso un percorso cicloturistico in strade secondarie di grande pregio ambientale ed a basso impatto veicolare.
« Il circuito della Terra Del Duca – afferma l’assessore Lorenzo Ruchi – del quale Gubbio è uno degli enti promotori, si conferma ottimo strumento per arricchire l’offerta turistica, ambientale e culturale, agganciandola a quella di alcune tra le più importanti città d’arte italiane. Grazie al percorso ‘Pedalando nella Terra Del Duca’ saremo competitivi anche in un segmento in costante crescita come quello del cicloturismo, valorizzando in maniera significativa i luoghi attraversati. Quello del cicloturismo rappresenta infatti un segmento in costante crescita nel mercato turistico nazionale ed internazionale ». Si tratta di un anello lungo 440 km con partenza da qualsiasi luogo, attraversando il quale non si superano mai gli 800 metri di altitudine. L’itinerario raggiunge luoghi di spettacolare bellezza, tra i quali il parco naturale di San Bartolo, la riserva della gola del Furlo e in territorio umbro il parco del monte Cucco.
Commenta per primo