
E’ quanto mai attuale e in linea con i messaggi lanciati anche da EXPO 2015, il tema che verrà trattato nella due giorni del Convegno nazionale al Park Hotel Ai Cappuccini, venerdì 27 e sabato 28 febbraio su “Sviluppo agricolo, protezione del territorio e produzione agroalimentare in un ambiente tutelato”, nell’era di crisi dell’economia globale industrializzata. Promosso dal ‘Centro Studi Giuridici della Città di Gubbio Studium Tutà Ikuvium’ e dal ‘Centro Studi Giuridici e Politici della Regione Umbria, con il patrocinio di Comune, Regione, Provincia e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, l’appuntamento svilupperà filoni di approfondimento da parte di esperti, giuristi, avvocati con relazioni ed interventi che saranno orientati a dare risposte precise a quesiti e difficoltà che operatori, amministratori e cittadini si trovano e si troveranno ad affrontare nella quotidianità. Il sindaco Filippo Mario Stirati porterà il saluto dell’amministrazione comunale al Convegno, presieduto da Cesare Mirabelli presidente emerito della Corte Costituzionale, e si passerà alla presentazione dei lavori da parte di SergioMatteini Chiari per ‘Centro Studi Giuridici della Città di Gubbio’ e di Marco Lucio Campiani per il ‘Centro Studi Giuridici e Politici della Regione Umbria’.
Il programma si articola in tre sessioni. La prima, ‘AGRICOLTURA ED ECONOMIA’, che si terrà venerdì 27 alle 16, avrà come coordinatore Pier Giorgio Lignani presidente di Sezione Consiglio di Stato, con le relazioni di Fausto Capelli del Collegio europeo/Università di Parma/Direttore Rivista “Diritto comunitario e degli scambi internazionali” sul tema “Evoluzione della politica agricola dell’Unione europea”; Paolo Borghi dell’Università degli Studi di Ferrara parlerà di “Gli sviluppi dell’agricoltura in Italia” mentre Paolo Dell’Anno dell’Università Bocconi di Milano e Giuseppe Manfredi dell’Università Cattolica di Piacenza tratteranno di “Energie rinnovabili nelle aree agricole”.
La seconda sessione “AGRICOLTURA, PAESAGGIO E TURISMO” inizierà sabato 28 alle ore 9, coordinatore Giuseppe Severini Presidente Sezione Consiglio di Stato, con le relazioni di Riccardo Fuzio Magistrato/Procura Generale della Repubblica presso Corte Suprema di Cassazione “I paesaggi rurali e la loro valorizzazione e salvaguardia”, Giovanni Coccodell’Università degli Studi di Milano Bicocca “I mercati contadini”, Giulio Castriota Scanderbeg Consigliere di Stato “Turismo nelle aree rurali”, Fabrizio Toppetti dell’ Università La Sapienza di Roma “Il progetto di paesaggio come strumento per il rilancio delle pratiche agricole tradizionali”.
La terza sessione “AGRICOLTURA, SALUTE E BENESSERE” proseguirà nel pomeriggio e sarà coordinata da Giovanni Galati Magistrato/Procuratore Generale della Repubblica presso Corte di Appello di Perugia, con gli interventi di Renato Balduzzi dell’Università Cattolica Milano/ Componente del C.S.M. “Salute e alimentazione”, Stefano Nespor direttore Rivista giuridica dell’ambiente “Il problema degli organismi geneticamente modificati”, Alberta Leonarda Vergine dell’Università degli Studi di Pavia “Profili penali della gestione dei rifiuti agricoli”, Luisa Giampietro Studio Franco Giampietro “Il problema dell’inquinamento delle falde acquifere e della rete idrica”, Paolo Martinello Presidente di Altroconsumo “La responsabilità del produttore e del distributore di prodotti agricoli. Tutela del consumatore”, Antonio Diomeda Vice Comandante nazionale Carabinieri NAS “I Nas Carabinieri e la sicurezza agroalimentare”.
Commenta per primo