‘Terracomunica Festival’ a Gubbio, organizzato dai volontari dell’associazione, ha aperto i battenti

‘Terracomunica Festival’, organizzato dai volontari dell’associazione ‘Terracomunica’ in collaborazione con diverse associazioni del territorio,  ha inaugurato  ieri,  lunedì 29 giugno, i  laboratori per i più piccoli, alcuni dei quali realizzati in collaborazione con  il Centro Giovani: Aratorio curato dall’Oratorio Don Bosco per far conoscere ai bambini le varie fasi della coltivazione; il laboratorio ‘Immagine’, tenuto da giovani fotografi per insegnare  ai bambini ad utilizzare la macchina fotografica come strumento di linguaggio creativo; un laboratorio incentrato sulla costruzione di aquiloni curato dagli aquilonisti di EOLO ed uno in cui i bambini potranno mettersi alla prova nella realizzazione di piccole fantasiose ricette per colazione e merenda. Giovedì 2 luglio alle ore 19, presso il locale ‘Martintempo’  in via Baldassini, si terrà invece l’aperitivo con i ‘vignaioli’, un’occasione per degustare vini del territorio e sentirli descrivere dai loro produttori. Evento centrale di questa edizione del Festival sarà il ‘ Terracomunica Speech’, sabato 4 luglio dalle ore 15,30 alle ore 19, presso la Sala Trecentesca di palazzo Pretorio e sarà l’occasione per raccontare la sostenibilità dei territori attraverso le esperienze di numerose eccellenze quali: Mario Cucinella  noto architetto, fondatore di MCA e di Building Green Future; Fabio Renzi segretario generale diSymbola, la Fondazione per le Qualità Italiane; Enzo Cursio  giornalista e attivista nel campo dei diritti umani; Anna Mossuto direttore responsabile del Gruppo Editoriale Corriere; Patrizio Paoletti  uno dei massimi esperti internazionali di comunicazione relazionale; ed Enrico Berardi  presidente operativo del gruppo VISIANT, società attiva nel campo della tecnologia applicata al marketing relazionale e nel campo dei Contact center. Venerdì 3, alle ore 19, verrà inoltre inaugurata la mostra “La Giostra come metafora del moto circolare della vita” del fotografo Sebastiano Galazzo,  visitabile fino  all’11  luglio presso gli arconi del Palazzo Dei Consoli, in via Baldassini. Ampio spazio durante la settimana di eventi, che si protrarrà fino al 5 luglio, sarà poi dedicato agli workshop, dove si potranno incontrare eccellenze di diversi campi, confrontarsi e apprendere, tra questi: l’incontro con MarioCucinella, che si terrà venerdì 3 luglio alle ore 15 presso la Biblioteca Sperelliana; lo workshop fotografico “Umbria: Nature and art history” tenuto da Robbie Lacomb; il laboratorio “I volti della terra” tenuto dal fotografo Paolo Tosti; uno workshop in cui si tratterà il tema dell’importanza del brand nel prodotto tipico; un laboratorio sull’utilizzo della tecnologia per la promozione del territorio; il laboratorio di cucina “Dentro al gusto”, lo workshop “Dalle tavole eugubine a twitter”. A chiudere la settimana di eventi uno Special Party che si terrà dalle ore 19 del giorno 4 luglio presso Piazza Oderisi. Momento di aggregazione e occasione per mettere al centro dell’attenzione ancora una volta l’importanza della tutela del territorio. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito web: www.terracomunica.com

 
Chiama o scrivi in redazione



Scrivi in redazione

Eventi in Umbria

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*