
Valorizzazione Gubbio, incontro con assessore Cecchini
Stirati ha manifestato soddisfazione per l’attenzione assicurata dall’assessore regionale
L’assessore regionale Fernanda Cecchini ha incontrato questa mattina, presso la sede comunale, il sindaco Filippo Mario Stirati, accompagnato dal vice sindaco Rita Cecchetti e dagli assessori Augusto Ancillotti e Nello Fiorucci.
Nel corso dell’incontro operativo, svoltosi in forma privata, ampio e approfondito è stato l’esame della varie possibilità di valorizzazione e delle problematiche alla luce delle articolate e complesse deleghe ricoperte dall’assessore dell’Umbria Cecchini, che vanno dalla qualità del territorio e del patrimonio agricolo, ambientale, alle politiche agroalimentari, alla gestione del piano rifiuti; dal rischio idraulico, alla programmazione urbanistica; dai beni e attività culturali alle politiche dello spettacolo, all’associazionismo culturale, alle grandi manifestazioni e festival. Il confronto è servito per mettere a fuoco strategie e risorse, all’interno del sistema regionale Umbria.
«Siamo a pieno titolo – ha sottolineato il sindaco – interlocutori nella definizione delle dinamiche di governo della Regione, con la capacità di apportare il nostro contributo alla visione politica strategica e attivare conseguenti risorse legate alle progettualità espresse» .
Stirati ha manifestato soddisfazione per l’attenzione assicurata dall’assessore regionale ad un ventaglio di ‘punti focali’ della gestione amministrativa del Comune: politiche ambientali (problematiche rifiuti e raccolta differenziata, gestione discarica Colognola), risorse possibili attivate mediante il Gal e il PSR di derivazione comunitaria, eventi culturali di rilievo su scala nazionale come il ‘Festival del Medioevo’ e la ‘Biennale d’Arte’, nonché il sistema Museale e la rete degli spazi espositivi. Si è parlato, tra gli altri argomenti, anche di valorizzazione complessiva del territorio in termini di strategia per le risorse e prodotti tipici, di rilancio della Mostra del Tartufo e del comparto agro-alimentare, nonché dell’artigianato di pregio e dei manufatti, risorsa identitaria del territorio eugubino.
«Esiste un vantaggio nel gestire una complessità di deleghe ad ampio raggio – ha commentato l’assessore Cecchini – perché consente di avere un quadro di riferimento omogeneo di interventi e non a compartimenti stagni. Positiva la collaborazione e lo scambio con le realtà locali, per ottimizzare percorsi e risorse per lo sviluppo a tutto tondo del territorio eugubino, ricco di potenzialità e aspetti di forza da incentivare adeguatamente ».
Commenta per primo