Studenti protagonisti alla Giornata Legalità a Gualdo Tadino

Studenti protagonisti alla Giornata Legalità a Gualdo Tadino

Teatro Talia gremito per l’evento su giustizia e diritti civili

Studenti protagonisti alla Giornata – Si è tenuta lunedì 19 maggio, al Teatro Talia di Gualdo Tadino, la Giornata della Legalità 2025, promossa dal Comune e dalla Commissione Pari Opportunità, in sinergia con l’Istituto Comprensivo cittadino e l’Istituto d’Istruzione Superiore “Raffaele Casimiri”.

L’appuntamento ha visto una nutrita partecipazione da parte della comunità scolastica, confermandosi come un’iniziativa di rilievo civico ed educativo. Le tematiche affrontate hanno spaziato dalla legalità all’educazione civica, dalla giustizia sociale alla difesa dei diritti, con l’obiettivo di coinvolgere i giovani in un confronto consapevole su questioni centrali per la convivenza democratica.

L’iniziativa si è svolta alla presenza di numerose autorità istituzionali e scolastiche. In platea, tra gli altri, il Sindaco di Gualdo Tadino e Presidente della Provincia di Perugia, Massimiliano Presciutti, l’Assessore all’Istruzione, Welfare e Cultura, Gabriele Bazzucchi, la Dirigente dell’Istituto Comprensivo, Angela Codignoni, e il Dirigente dell’IIS “Raffaele Casimiri”, Renzo Menichetti. Ospite d’onore, il Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Perugia, Sergio Sottani.

Studenti protagonisti alla Giornata

Protagonisti della giornata sono stati gli studenti della scuola secondaria di primo grado “Franco Storelli” e dell’Istituto Superiore “Casimiri”, che hanno partecipato attivamente con interventi, riflessioni e domande, dimostrando consapevolezza, impegno e una spiccata sensibilità nei confronti dei temi proposti. La loro partecipazione ha reso il dibattito autentico e coinvolgente, sottolineando l’efficacia di un approccio educativo basato sul dialogo e sull’esempio.

Durante l’incontro, si è sottolineato il valore dell’educazione alla legalità come elemento fondante per la formazione di cittadini responsabili. Gli interventi degli studenti hanno toccato aspetti concreti della vita quotidiana, ponendo interrogativi maturi e richieste di chiarimento che hanno dato prova della rilevanza di tali iniziative nel percorso di crescita individuale e collettiva.

La presenza del Procuratore Generale Sottani ha arricchito il confronto, offrendo ai ragazzi uno sguardo diretto sul funzionamento della giustizia e sul ruolo delle istituzioni nella tutela dei principi costituzionali. Il magistrato ha interagito con attenzione e disponibilità, rispondendo alle sollecitazioni emerse dal pubblico giovanile, contribuendo a rendere l’incontro accessibile e significativo.

Nel corso dell’evento, è emersa anche la soddisfazione da parte degli organizzatori, che hanno evidenziato l’importanza di momenti come questi per sviluppare nei giovani una coscienza critica e il senso di appartenenza alla comunità. Il corretto comportamento degli studenti, l’attenzione e il rispetto dimostrati nei confronti dei relatori sono stati sottolineati come elementi positivi e incoraggianti.

La manifestazione ha rappresentato un’occasione per ribadire l’impegno delle istituzioni locali nella promozione di progetti formativi capaci di incidere realmente nei percorsi scolastici e civici. Le autorità presenti hanno auspicato la prosecuzione e il potenziamento di esperienze analoghe, ritenendole fondamentali per costruire una società più equa, consapevole e partecipata.

La Giornata della Legalità ha inoltre confermato la validità del lavoro di rete tra amministrazione, scuola e associazioni, valorizzando il ruolo della Commissione Pari Opportunità come motore di iniziative educative e sociali. Il coinvolgimento degli istituti scolastici è stato centrale nella riuscita dell’iniziativa, frutto di una collaborazione costante e condivisa.

Il Teatro Talia si è rivelato un luogo ideale per ospitare un evento che ha unito contenuto e partecipazione, con una platea attenta e partecipe. Il clima di rispetto e dialogo ha contraddistinto ogni momento della mattinata, confermando l’interesse delle nuove generazioni per tematiche fondamentali della vita pubblica.

Con la Giornata della Legalità 2025, Gualdo Tadino ha dato prova di essere una comunità attiva e impegnata, pronta a investire nella crescita civile e culturale dei propri giovani. L’esperienza ha lasciato un segno tangibile, dimostrando come il rispetto delle regole, la difesa dei diritti e la promozione della giustizia possano diventare parte integrante del quotidiano attraverso percorsi condivisi e consapevoli.

La manifestazione si è conclusa con l’intento di rinnovare l’impegno per un’educazione fondata sui valori democratici, con la volontà di proseguire su questa strada con nuove iniziative che mettano al centro il ruolo attivo delle scuole e la partecipazione dei cittadini più giovani.

 
Chiama o scrivi in redazione



Scrivi in redazione

Eventi in Umbria

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*