La ceramica gualdese alla mostra Argillà di Faenza

Si tratta di un evento importante sia a livello nazionale che internazionale alla quale non tutte le città hanno l’onore di poter prendere parte

La ceramica gualdese alla mostra Argillà di Faenza

Gualdo Tadino e la cultura: un binomio forte che si arricchisce ogni giorno di qualcosa di nuovo. Proprio nei giorni scorsi è infatti arrivata una nuova buona notizia. Il Comune di Faenza, tramite una missiva indirizzata al Sindaco Presciutti, ha comunicato che la richiesta inoltrata dal Comune di Gualdo Tadino per partecipare alla mostra “Espresso and Cappuccino Cups” è stata accolta positivamente. La mostra suddetta è inserita nel calendario di eventi facenti parte dell’importante manifestazione Internazionale della Ceramica “Argillà Italia 2016 in programma a Faenza dal 2 al 4 settembre 2016.

“Il Comune di Faenza è lieto di collaborare con il Comune di Gualdo Tadino in occasione di questo importante evento – si legge nella lettera pervenuta al Sindaco – anche nell’ambito delle relazioni tra città di antica tradizione ceramica, socie di AiCC Associazione Italiana Città della Ceramica, per la valorizzazione complessiva della ceramica italiana di qualità a livello nazionale e internazionale”.

“La partecipazione del nostro Comune ad un iniziativa di tale spessore ci inorgoglisce notevolmente. Avremo l’onore di mostrare la nostra arte ceramica – sottolinea il Sindaco Presciutti – anche a Faenza, città da tutti conosciuta nel settore ceramico. Si tratta di un evento importante sia a livello nazionale che internazionale alla quale non tutte le città hanno l’onore di poter prendere parte”.

Argillà Italia, festival internazionale della ceramica

Il primo fine settimana di settembre, ogni due anni, la città di Faenza ospita ceramisti, artisti e professionisti legati al mondo della ceramica Argillà Italia, l’appuntamento biennale con il festival e la mostra mercato ceramica per le vie del centro storico, organizzato da Comune di Faenza e Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza.

Argillà Italia nasce nel 2008 come spin-off dalla manifestazione “madre” francese Argilla, che si tiene ad Aubagne, nei pressi di Marsiglia, dal 1991, portando avanti l’alta qualità degli espositori, del pubblico, degli eventi e delle animazioni collaterali. Nel contempo, Argillà Italia si propone un’ampia integrazione verso l’Europa, attraverso la collaborazione di una rete di partner comprendente le Associazioni delle Città della Ceramica esistenti in Europa, AEuCC, il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale Città della Ceramica e diverse importanti città ceramiche europee.

La mostra-mercato è aperta anche in orario serale, offrendo ai visitatori la possibilità di una piacevole passeggiata notturna tra gli stand degli espositori (fino alle 22.30 il venerdì e il sabato; fino alle 21.00 la domenica), che presentano a Faenza la loro migliore produzione di ceramiche artistiche e artigianali, spaziando tra arte, scultura, design, complementi d’arredo, oggetti per la casa e accessori moda.

Di rilievo è la presenza dei ceramisti stranieri: nel 2016 sono 19 le nazioni rappresentate, per un totale di circa 300 espositori, tra ceramisti e operatori del settore, offrendo uno sguardo internazionale sulla produzione ceramica contemporanea.

Numerosi gli eventi collaterali a fianco della mostra mercato, che compongono la dimensione festival. Argillà Italia si è affermata, nel corso delle passate edizioni, come uno dei principali festival della ceramica a livello europeo: un appuntamento di grande richiamo per gli appassionati e il pubblico, ma anche un momento importante di incontro e confronto tra gli operatori del sistema della ceramica e un’occasione unica per fare rete a livello nazionale e internazionale.

La ceramica gualdese

 
Chiama o scrivi in redazione



Scrivi in redazione

Eventi in Umbria

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*