
Organi in concerto, a Gubbio con la direzione di Renzo Menichetti
Per la rassegna ‘ORGANI IN CONCERTO’ sotto la direzione artistica di Renzo Menichetti, dopo l’appuntamento di sabato scorso alla Chiesa di S. Giovanni dedicato a ‘Il Giardino Barocco’ sono programmati altri due appuntamenti, sempre con ingresso libero. Venerdì 25 settembre alle ore 21 è programmata nella Chiesa Cattedrale l’esecuzione di Francesco Cera e sabato 26 settembre, sempre alle 21, si esibirà Roberto Marini nella Chiesa di S. Maria al Corso. Il bolognese Cera, dopo gli studi di organo e clavicembalo sotto la guida di Luigi Ferdinando Tagliavini e di Gustav Leonhardt al Conservatorio di Amsterdam, si è affermato tra gli interpreti italiani della musica antica, facendosi apprezzare per una consapevolezza stilistica che abbraccia diverse espressioni musicali. Oltre agli strumenti storici a tastiera, infatti, estende il suo approccio interpretativo alla musica vocale e strumentale del periodo barocco.
Organista dalle grandi qualità virtuosistiche e musicali, Roberto Marini è raffinato interprete del repertorio romantico, tardoromantico e moderno ed è considerato uno dei maggiori interpreti italiani. La critica lo definisce: interprete carismatico e dalle formidabili capacità tecniche, virtuoso insigne e musicista raffinatissimo, musicalissimo, musicista romantico e passionale, maestro dell’arte della registrazione, un vero e proprio talento naturale. Inizia i suoi studi musicali a Roma come allievo del grande organista italiano F. Germani. Si diploma in organo e composizione organistica con il massimo dei voti con l’esecuzione delle Variazioni e Fuga su un tema originale op. 73 di Max Reger, del quale è considerato il maggiore interprete.
Commenta per primo