Progetto “C’era una volta…in vitro” a Gubbio

Progetto "C'era una volta...in vitro" a Gubbio
Progetto "C'era una volta...in vitro" a Gubbio

Progetto “C’era una volta…in vitro” a Gubbio
Parte il progetto “C’ERA UNA VOLTA….IN VITRO”, storie in viaggio per la promozione della lettura, promosso dai Comuni della Zona Sociale 7 –Gubbio, Costacciaro, Fossato di Vico, Sigillo, Sheggia e Pascelupo, Gualdo Tadino , USL Umbria 1, Servizio Civile Nazionale, Progetto Nati per Leggere Umbria, Progetto in Vitro in collaborazione, tra gli altri, con gli istituti scolastici di ogni ordine e grado e con il patrocinio della Regione Umbria. Un calendario nutrito di appuntamenti che partirà domenica 8 novembre, ore 15 alla Libreria ‘Libri & Idee’ in piazza S. Martino con ‘Castagne … e dintorni’, letture e giochi per bambini e bambine, per prepararsi alla Festa di Marino, con i lettori volontari Sara Pierotti e Debora Biancarelli.

Si prosegue il 16 novembre alle ore 16 presso l’Ospedale di Gubbio e Gualdo Tadino, Unità Operativa di Pediatria, sala ludica con ‘Arriva l’autunno….piovono storie’, letture per bambini con Alfonso Cuccurullo. Alle ore 17,30 alla Biblioteca Comunale Sperelliana, il Servizio infanzia incontra Cuccurullo che alle ore 21 terrà un laboratorio per genitori, insegnanti e adulti sulla lettura ai bambini “Come leggere una storia in famiglia” .

Il 17 novembre alle ore 15, al servizio Vaccinazioni dell’ex ospedale, si prosegue con ‘Arriva l’autunno….piovono storie’ letture per bambini e bambine sempre con Cuccurullo. Nei giorni dal 18 al 20 e dal 23 al 27 novembre, al mattino presso la Biblioteca Comunale Sperelliana ‘Favole calde e favole fredde’ con Mirko Revoyera che racconta storie da tutto il mondo a bambini e bambine delle Scuole dell’Infanzia. Il 23 novembre mattino incontro con l’autore Chris Hill, di “Il volo dell’Asso di Picche” (Einaudi ragazzi) incontra gli studenti della Scuola secondaria di primo grado “M. Giogio-O.Nelli”.

Il 27 novembre, alle ore 17,30, Biblioteca Comunale Sperelliana ‘Progetto in-book’, presentazione di libri in simboli “Che paura Sam” – “La grande magia delle farfalle” – “Giacomino Golosone”, stampati a cura di Nuvola ADV, finanziati dal Gruppo Spirito di Squadra (Associazione Leukos – Pallavolo Gubbio – Circolo99-Baracca Party – Famiglia dei Santantoniari), in collaborazione con l’associazione “Crisalide”).

Le storie sono state scritte e illustrate dagli studenti dell’I.I.S. “G. Mazzatinti” (Liceo Scienze Umane e Liceo Artistico), coordinati dalla psicologa Silvia Fanucci e dalla logopedista Valeria Ruspi con la supervisione del Centro Sovrazonale Comunicazione Aumentativa di Milano. Verrà consegnata una copia di ogni libro alle scuole dell’infanzia del territorio. Il 28 novembre, ore 17 presso la Biblioteca Comunale Sperelliana, ‘Storie per i piccoli!’ letture di libri in simboli per bambini e bambine dai 3 ai 5 anni, con Silvia Fanucci e Valeria Ruspi.

Per i “Sabato … In Vitro” appuntamenti alla Biblioteca Comunale Sperellina alle ore 17, il 7 novembre “Giochi di voce” con Valeria Ruspi, il 14 novembre “Magie di Fiori” con Nicoletta Baldicchi, il 21 novembe “Le camicie di filo d’ortica e i tre semi di partenza” con Antonella Zanotti, il 28 novembre “Con un sasso in tasca” con Lucia Riccio e Susanna Cesaroni. Nel corso del mese di novembre, al mattino, i Lettori Volontari (Sara Perugini, Sara Pierotti, Valentina Panfili, Debora Biancarelli) leggono agli alunni della Scuola primaria di Padule.

Iniziative sono previste anche in altri Comuni, dove i Lettori volontari dell’associazione “La Compagnia di Re Artù” di Gualdo Tadino terranno “Letture animate”: a Costacciaro il 18 novembre alla Biblioteca Comunale, a Fossato di Vico il 19 novembre alla scuola primaria, il 20 novembre a Sigillo presso la Biblioteca Comunale, al Teatro Comunale di Scheggia il 21 novembre e a Gualdo Tadino il 23 novembre alla Biblioteca Comunale.

Inoltre alla Biblioteca Comunale Sperelliana, il 14 e 21 novembre e il 5 dicembre si terrà il “Corso di formazione per lettori volontari” in collaborazione con la Zona Sociale 7 e la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. Formatori Nicoletta Sensi e Claudia Fofi. Per ulteriori informazioni tel. 075 9237632 email: biblioteca comunale@comune.gubbio.pg.it

Progetto

 

 
Chiama o scrivi in redazione



Scrivi in redazione

Eventi in Umbria

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*