ScheggiAcustica: ecco i Luoghi da Ascoltare 2015

Sassoferrato_Abbazia di Santa Croce
Sassoferrato: Abbazia di Santa Croce

Sono tre le new-entry dei “Luoghi da Ascoltare” di ScheggiAcustica 2015, in programma dal 6 al 10 agosto negli scenari esclusivi del Parco del Monte Cucco in Umbria e per la prima volta su palchi d’eccezione delle Marche. Sono Sassoferrato, Cagli e Frontone, oltre all’umbra Scheggia e Pascelupo, i quattro Comuni uniti dal festival organizzato da Tuttisuoni in partnership con Musicamorfosi. Le due associazioni, sempre rispettando la tipologia e l’acustica delle location prescelte e l’usuale modo di viverle, per la sesta edizione annunciano eventi e concerti all’insegna di imprevedibilità e alta qualità con artisti da tutto il mondo. Le quattro città protagoniste “rappresentano” tre province (Perugia, Ancona e Pesaro-Urbino), oltre a due regioni, coinvolgendo un territorio che al di là dei confini politici condivide fattori naturali e “logistici” (montagne, entroterra, fiumi, strade…) e soprattutto motivi storici, religiosi, culturali, artistici e di tutela ambientale.

Giovedì 6 agosto sarà per la prima volta Sassoferrato a inaugurare ScheggiAcustica con una serata musicale nell’Abbazia di Santa Croce, che in posizione sopraelevata sorge sul versante opposto all’abitato e, costruita negli ultimi anni del XII secolo, è una delle più importanti testimonianze d’architettura romanica delle Marche. Venerdì 7 agosto il “viaggio” continua nella splendida Chiesa di San Francesco a Cagli, la cui edificazione fu avviata nel 1234 extra-muros quasi a ridosso della consolare Flaminia. Con possibilità di laboratori e workshop sul canto e visite guidate, sabato 8 agosto e domenica 9 agosto il festival torna nei “Luoghi da Ascoltare” umbri: prima toccando il gioiello di acustica per eccellenza, quella Badia di Sitria immersa nel verde del Parco del Monte Cucco che per ScheggiAcustica ha già ospitato Nada, Fausto Mesolella, Nathalie e Lele Battista, e, proseguendo verso Pascelupo, il giorno dopo l’imponente Abbazia di Sant’Emiliano, altro scenario tutto da scoprire proprio al confine con le Marche. Da Scheggia lunedì 10 agosto si ritorna in provincia di Pesaro e Urbino a Frontone, che nella notte di San Lorenzo ospita un concerto “stellare” al Santuario della Madonna dell’Acquanera, situato sulle pendici del Monte Acuto sul massiccio del Catria a pochi chilometri dalla frazione di Buonconsiglio e il cui più antico documento che accenni alla chiesa e al romitorio annesso risale al 1290.

Il programma completo di ScheggiAcustica 2015 è in fase di definizione. A sostegno degli organizzatori sono presenti in particolare Fondazione Cassa di Risparmio e Camera di Commercio di Perugia, il Gal Alta Umbria e i quattro Comuni coinvolti, realtà unite dalla volontà di collaborare con una delle rassegne più funzionali e sensibili nei confronti delle peculiarità e della promozione dei territori, sostenute dal filo conduttore dell’alta qualità e del connubio tra eventi e location, dove tutto si miscela con la portata culturale e sociale della musica.

Tutte le news e le info di ScheggiAcustica su Facebook (http://www.facebook.com/ScheggiAcustica) e Twitter (http://twitter.com/ScheggiAcustica).

 
Chiama o scrivi in redazione



Scrivi in redazione

Eventi in Umbria

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*