
Festival delle Radici: Gennaio 2025 ricco di eventi culturali
Festival delle Radici – Il “Festival delle Radici” si apre a gennaio 2025 con una serie di eventi dedicati al turismo delle radici, promosso dall’Associazione Radici Umbre Ets e supportato dal Fondo Unico Nazionale per il Turismo. La manifestazione, avviata lo scorso dicembre e in corso fino al 31 marzo 2025, mira a valorizzare le tradizioni locali e favorire il ritorno degli umbro-discendenti nei luoghi d’origine, stimolando un’interazione proficua tra comunità locali e discendenti italiani residenti all’estero.
Gennaio si presenta come un mese denso di appuntamenti significativi, pensati per immergere i partecipanti nelle tradizioni culturali e gastronomiche del territorio umbro. Il primo evento in programma si svolgerà giovedì 9 gennaio alle ore 16:00, presso il Museo Regionale dell’Emigrazione “Pietro Conti”. Qui si terrà la “Visita delle radici”, un percorso narrativo che esplorerà l’esperienza del migrante umbro, creando un momento di riflessione collettiva.
La settimana successiva, il 16 gennaio alle 19:00, il Cinema Zenith di Perugia ospiterà la proiezione del film “Nuovo Mondo” di Emanuele Crialese, parte della rassegna “Memorie migranti”. Questa iniziativa cinematografica si propone di far luce sulle esperienze degli italiani all’estero, attraverso storie che raccontano il viaggio e l’identità.
Sabato 18 gennaio, alle ore 17:00, l’Arci Piroga – Ponte della Pietra sarà teatro di un evento dedicato ai più giovani: “Voci dal focolare”. Questo reading per famiglie, condotto da Michele Volpi di LiberBici, inviterà i bambini a scoprire le storie tradizionali, riscoprendo il valore della narrazione orale e delle radici culturali.
Il 19 gennaio, alle 16:00, Palazzo Sorbello accoglierà un laboratorio per bambini dal titolo “Al di là del mare”. Qui, i partecipanti avranno l’opportunità di realizzare un libro d’artista utilizzando tecniche di collage e pop-up, sotto la guida dei Grimm Twins, promuovendo così l’espressione creativa e la connessione con le storie familiari.
L’aspetto gastronomico del festival si concretizzerà il 27 gennaio alle ore 17:00, con un incontro dedicato al torcolo di San Costanzo, un dolce tradizionale umbro. Questo evento, organizzato in collaborazione con il “Forno Faffa dal 1851” di Ponte Valleceppi, sarà un’occasione per approfondire la cultura culinaria locale e riscoprire sapori legati alla tradizione.
Infine, il 31 gennaio alle ore 17:00, si terrà una conferenza stampa dal titolo “Il viaggio in Umbria”, a cura di Alberto Sorbini, responsabile scientifico di Radici Umbre Ets. L’incontro, che avrà luogo presso Umbrò nel centro storico di Perugia, segnerà la conclusione della programmazione di gennaio, fornendo spunti di riflessione sull’importanza del turismo delle radici per la valorizzazione del territorio.
Il progetto Italea, realizzato dall’Associazione Radici Umbre Ets, si inserisce in questo contesto di valorizzazione e promozione. Vincitore di un bando del Ministero degli Esteri, il progetto mira a coinvolgere gli italo-discendenti di seconda e terza generazione residenti all’estero, incentivandoli a visitare i luoghi d’origine dei loro antenati. Attraverso il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e il finanziamento di NextGenerationEU, Italea promuove un modello di turismo sostenibile e favorisce la crescita economica delle piccole comunità.
Con l’obiettivo di coinvolgere circa 80 milioni di italiani e oriundi nel mondo, il progetto Italea invita a riscoprire le proprie radici attraverso un viaggio nei luoghi della storia familiare, contribuendo così a rafforzare i legami culturali e a stimolare un turismo che rispetti e valorizzi il patrimonio locale.
Il “Festival delle Radici” si propone quindi come un importante appuntamento per tutti coloro che desiderano esplorare le proprie origini, immergersi nelle tradizioni e riscoprire le ricchezze culturali dell’Umbria, creando un ponte tra passato e presente, tra comunità e discendenti.
Commenta per primo