
Corteo, cerimonia in piazza e teatro per il 25 aprile
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il Comune di Gualdo Tadino ha organizzato una giornata di commemorazione per venerdì 25 aprile 2025, alla quale sono invitate associazioni e cittadini. Il programma si aprirà alle ore 10.00 con il corteo ufficiale che partirà dal Municipio comunale in Piazza Martiri, guidato dalla Banda Musicale di Gualdo Tadino. Saranno presenti il sindaco e presidente della Provincia di Perugia, Massimiliano Presciutti, e l’intera amministrazione comunale, che deporranno corone e fiori in memoria dei caduti.
Il percorso attraverserà i Giardini Pubblici, via Otello Sordi, il liceo in Viale Don Bosco e la scuola Tittarelli, per poi concludersi con una cerimonia in Piazza Martiri, dove verrà deposta una corona d’alloro presso il monumento ai caduti. Subito dopo si terrà l’evento “È accaduto una volta, può riaccadere ancora”, organizzato con la collaborazione dell’associazione Articolo 21. Interverranno Beppe Giulietti, coordinatore nazionale dell’associazione, e Flavio Lotti della Fondazione PerugiAssisi, da poco rientrato da una missione a Gerusalemme, che riferirà sulle condizioni a Gaza e annuncerà il percorso di avvicinamento alla marcia Perugia-Assisi, in programma per domenica 12 ottobre 2025.
Il significato del 25 aprile sarà ricordato anche attraverso altri momenti simbolici. Dopo la cerimonia centrale, il sindaco e la giunta proseguiranno con la deposizione di omaggi floreali presso luoghi della memoria e monumenti dislocati su tutto il territorio comunale. Le tappe previste includono il Convento dei Frati Cappuccini, il Cimitero Civico, Palazzo Mancinelli, Vaccara, la Torre dei Belli, San Pellegrino, Caprara, Pieve di Compresseto, Grello, Rigali, Boschetto e Cerqueto, dove nel pomeriggio, alle 15.30, si terrà un ulteriore corteo.
In parallelo, l’amministrazione ha avviato un progetto di restauro dei monumenti ai caduti, partito nel mese di marzo, per valorizzare i luoghi simbolici legati alla Resistenza.
La giornata si chiuderà alle ore 21.00 presso il teatro Don Bosco di Gualdo Tadino, con la rappresentazione dell’atto unico “Un eroe da conoscere”, a cura della compagnia Arte e Dintorni, in collaborazione con l’Accademia dei Romiti e con il patrocinio del Comune. Lo spettacolo è dedicato alla figura di don David Berrettini, sacerdote originario di Gualdo Tadino e parroco nella frazione di Marischio a Fabriano, che nel 1944 si offrì ai nazisti in cambio della liberazione di 23 ostaggi, venendo poi ucciso. A interpretare don Berrettini sarà l’attore Giovanni Biscontini, con la regia di Marco Panfili. Il testo è tratto dall’opera di Vittorio Graziosi, autore jesino, insegnante di scrittura e biografo ufficiale del partigiano Pietro Capannini. L’ingresso è a offerta libera e l’incasso sarà devoluto in beneficenza.
Il Comune di Gualdo Tadino rinnova l’invito a tutte le associazioni, con le proprie bandiere, e a tutta la popolazione a prendere parte attiva alle celebrazioni.
Commenta per primo