
Dal 14 al 25 giugno eventi, talk e laboratori gratuiti
Prende il via domani a Gubbio TerraComunica – La Settimana della Sostenibilità Sociale, in programma fino al 25 giugno. L’iniziativa, patrocinata da Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Gubbio, Diocesi di Gubbio e Ordine degli Architetti della Provincia di Perugia, propone un fitto calendario di eventi gratuiti per esplorare il concetto di sostenibilità in chiave sociale, culturale, spirituale e ambientale.
L’inaugurazione è fissata per sabato 14 giugno alle ore 18.00, con l’apertura della mostra CONfini – Arte e Sostenibilità, ospitata nella Sala Capitini del Palazzo dei Consoli. A cura di Massimiliano Poggioni, l’esposizione presenta opere di giovani artisti internazionali accomunati dalla volontà di tradurre il valore della sostenibilità sociale attraverso l’arte. La mostra resterà visitabile fino al 12 luglio, con orario 10:00-13:00 e 16:00-19:00.
Nel pomeriggio di sabato è previsto anche il laboratorio Disegno e interpretazione del genogramma, a cura di Giovanni Sacco, dalle 15:00 alle 19:00 nel parco Ranghiasci. L’attività è incentrata sulla trasmissione intergenerazionale della memoria e sulla costruzione dell’identità collettiva.
Domenica 15 e lunedì 16, al Parco del Teatro Romano, spazio al benessere e all’ascolto del corpo con una sessione mattutina di Vinyasa Yoga, a cura di Maddalena Mosca, dalle 7:00 alle 8:00.
Tra gli eventi principali della settimana, martedì 17 giugno è atteso l’intervento del professor Marco Pizzi, docente dell’Università per Stranieri di Perugia, che proporrà una riflessione su L’Umbria e la sostenibilità territoriale, alle ore 17:00 nella Sala dell’Arengo del Palazzo dei Consoli. La sua analisi verterà sull’interazione fra identità, storia e governance nei territori collinari e periferici.
Alle 20:45, nello stesso spazio, si terrà CORALMENTE – Un coro, una sera, una sorpresa, evento aperto al pubblico che invita i partecipanti a cantare insieme, sotto la guida di musicisti esperti, senza ruoli o spettatori.
Lunedì 16, dalle 18:00 alle 19:00, sempre nella Sala dell’Arengo, è in programma l’incontro Il profumo parla di noi: l’identità attraverso la fragranza, con Federico Luccio. Un viaggio attraverso l’universo olfattivo per comprendere il legame tra fragranze e memoria.
Da martedì 18 partirà anche il ciclo mattutino di Kundalini Yoga, promosso dall’associazione Progetto Iperbole, al Parco del Teatro Romano, dalle 7:00 alle 8:00.
In parallelo, per tutta la settimana, l’Ex Palestra San Pietro ospiterà laboratori destinati a bambini e adolescenti, ogni pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00.
Il festival vedrà la partecipazione di numerosi ospiti del mondo accademico, imprenditoriale, istituzionale e spirituale. Tra i relatori principali: l’economista Giulio Sapelli, Pietro Modiano, padre Claudio Ubaldo Cortoni, l’ingegnere Sara Baroni, l’esperto di innovazione Alberto Mattiello, il docente Roshan Borsato e il professor Giovanni Carlotti.
Il tema della sostenibilità sarà affrontato da molteplici prospettive, in un confronto trasversale fra generazioni, discipline e settori.
Particolare rilievo avrà il panel Territorialità e Sostenibilità Sociale, in programma venerdì 20 giugno alle 18:30 al Palazzo dei Consoli, con la partecipazione della Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, del Presidente della Provincia di Perugia Massimiliano Presciutti e del Sindaco di Gubbio Vittorio Fiorucci. A moderare sarà Luca Ginetto, giornalista Rai.
La stessa sera, alle 21:00, si svolgerà un incontro a tema spirituale dal titolo Fede, Natura, Comunità: uno sguardo spirituale sulla sostenibilità, con il coordinamento di Claudio Sebastiani, responsabile ANSA Umbria. Interverranno Monsignor Luciano Paolucci Bedini, l’Imam Maymuna Abdel Qader e David Assael, in un dialogo interreligioso sulla responsabilità condivisa verso l’ambiente e le comunità.
Nell’ambito del programma, sono inclusi anche quattro Business Forum organizzati da Richmond Italia, leader nel settore degli eventi business-to-business. Gli incontri si terranno al Park Hotel ai Cappuccini e in altre strutture ricettive locali e copriranno tematiche relative a marketing, sostenibilità, procurement e benessere aziendale.
TerraComunica è frutto di un ampio lavoro di rete tra enti pubblici, istituzioni religiose, realtà culturali e volontari. Gli eventi mirano a stimolare una riflessione collettiva sulla responsabilità sociale, con l’obiettivo di tradurre la sostenibilità in pratiche quotidiane e modelli di sviluppo locali più equi e inclusivi.
Fino al 25 giugno, Gubbio sarà dunque il punto d’incontro per chi intende contribuire attivamente alla costruzione di un futuro più consapevole, connesso e solidale.
Commenta per primo