
Il progetto migliora orientamento, servizi e sicurezza urbana
A Gualdo Tadino, prosegue il progetto di aggiornamento della numerazione civica e della toponomastica. L’iniziativa, finanziata con 258.000 euro, punta a migliorare l’orientamento urbano, potenziare i servizi pubblici, valorizzare il patrimonio cittadino e garantire maggiore accessibilità e sicurezza.
L’Amministrazione Comunale ha avviato il piano nel 2021, affidando l’incarico alla ditta UNISEL srl tramite gara su MEPA. A marzo 2022, è stato consegnato il nuovo Piano della Toponomastica, individuando 717 aree di circolazione, con 209 nuove denominazioni. La rilevazione dei numeri civici è iniziata nel 2023, con circa 5.049 numeri posizionati su 198 aree entro novembre.
Nel 2024, completata la prima fase di posa dei numeri civici interni ed esterni, resta l’allineamento con l’anagrafe e l’installazione di 61 tabelle viarie a muro e 127 su palo. Prosegue la rilevazione nelle zone periferiche, con oltre l’80% delle aree censite. Il completamento è previsto nei primi mesi del 2025, seguito dalla posa definitiva delle tabelle e dall’adeguamento di quelle deteriorate. L’ultima fase riguarderà il centro storico, con 162 aree ancora da aggiornare.
I ritardi accumulati sono dovuti a eventi straordinari, come la pandemia e l’alluvione del 16 maggio 2023 in Emilia Romagna, che ha colpito la ditta appaltatrice. Per questo, la società ha richiesto e ottenuto dal Comune una proroga di 20 mesi, spostando la scadenza all’11 gennaio 2026.
Il Sindaco Massimiliano Presciutti ha ribadito l’importanza del progetto, sottolineando il valore dell’iniziativa per cittadini e visitatori. Il nuovo sistema di numerazione faciliterà gli interventi di emergenza, il recapito postale e le operazioni amministrative, oltre a offrire un’immagine urbana più ordinata e funzionale.
L’Amministrazione assicura monitoraggio costante e aggiornamenti ai cittadini per garantire il completamento nei tempi stabiliti.
Commenta per primo