Lega Nord fa esposto in Procura per scuola primaria Valfabbrica

Lega Nord fa esposto in Procura per scuola primaria Valfabbrica Esposto alla Corte dei Conti dell’Umbria, il Prefetto di Perugia e Guardia di Finanza
VALFABBRICA

Lega Nord fa esposto in Procura per scuola primaria Valfabbrica
Esposto alla Corte dei Conti dell’Umbria, il Prefetto di Perugia e Guardia di Finanza

Il consigliere regionale Lega Nord Umbria, Emanuele Fiorini, accende i riflettori sulla scuola primaria di Valfabbrica a Perugia, ipotizzando un non corretto utilizzo di fondi regionali per la realizzazione della stessa e un presunto danno erariale.

Il capogruppo leghista Fiorini ha raccolto le istanze presentate dai Consiglieri comunali del gruppo “Valfabbrica per il bene comune” che attraverso un esposto inviato alla Corte dei Conti dell’Umbria, il Prefetto di Perugia, la Guardia di Finanza e la procura della Repubblica, hanno evidenziato una serie di gravi criticità in termini di dimensione, ripartizione interna e qualità dei lavori effettuati per la realizzazione della struttura e per la quale sono stati spesi 857.485 euro di cui 319.542 euro finanziati con contributo regionale e il resto con fondi comunali.

La struttura, in funzione da gennaio 2015, è dotata di 7 aule per 7 classi nell’anno scolastico 2015/2016: tutte le aule sono, dunque, occupate per la didattica. Risultano assenti aule docenti e per personale Ata, un locale adibito al pronto soccorso e uno per l’insegnamento di materie alternative. Non è tutto: sono carenti i servizi igienici (bagni unici per bambini, docenti e personale non docente), la cabina dell’impianto elettrico è posizionata lungo il corridoio ad altezza dei bambini, le vie di evacuazione per i diversamente abili risultano inadeguate, l’edificio presenta già problemi di infiltrazioni d’acqua.

A tal proposito il capogruppo leghista ha presentato una interrogazione urgente, sottoscritta anche da gli altri consiglieri del centrodestra e liste civiche, per chiedere alla Giunta se il Comune di Valfabbrica abbia provveduto a trasmettere alla Regione la rendicontazione relativa all’utilizzo delle risorse assegnate e se gli Uffici regionali abbiamo mai provveduto ad eseguire i necessari controlli sull’utilizzo e la contabilizzazione del contributo concesso dalla Regione al Comune ed eventualmente con quali esiti.

Si chiede, inoltre, di capire quali azioni intenda compiere la Regione in considerazione della difformità che sembra emergere fra quanto progettato e quanto realizzato dal Comune e tenuto conto della possibilità che il Comune abbia prodotto, attraverso l’utilizzo non corretto delle risorse assegnate, un danno erariale.

 

L’Ufficio Stampa Lega Nord Umbria

 
Chiama o scrivi in redazione



Scrivi in redazione

Eventi in Umbria

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*