Al via la Stagione Teatrale 2024/25 di Gubbio: si parte il 16 novembre

Dalla prima con Matthias Martelli a Edoardo Erba: tutti gli spettacoli

Al via Stagione Teatrale 2024/25 di Gubbio: si parte il 16 novembre

Al via la Stagione Teatrale 2024/25 di Gubbio: si parte il 16 novembre

Al via Stagione Teatrale – La Stagione Teatrale 2024/25 di Gubbio prenderà il via sabato 16 novembre alle 21 con lo spettacolo “Eretici. Il fuoco degli spiriti liberi” di Matthias Martelli. Martelli, autore e interprete eclettico, porterà in scena una narrazione che intreccia le vite di personaggi storici ribelli, esplorando come le loro idee audaci siano sopravvissute nel tempo. Lo spettacolo vedrà un attore e tre cantanti impegnati a disegnare personaggi, epoche e storie con un mix di tragicità, comicità, grottesco e poesia.

Il secondo appuntamento della stagione sarà venerdì 13 dicembre alle 21 con “Sempre domenica” del Collettivo Controcanto. Lo spettacolo tratta del lavoro e di come esso consumi tempo, energia e sogni. Sei attori, seduti su sei sedie, daranno vita a una trama di storie intrecciate, mostrando le vite di chi quotidianamente affronta le sfide del mondo lavorativo.

Sabato 25 gennaio alle 21, la regista e autrice Fabiana Iacozzilli porterà in scena “Il grande vuoto”. Questo spettacolo visionario si muove tra teatro e video, affrontando temi come la vecchiaia, il vuoto e la memoria. Iacozzilli si ispirerà alla tragedia shakespeariana “Re Lear”, trasformando il dolore in una riflessione profonda attraverso il linguaggio teatrale.

Domenica 2 febbraio alle 17 debutterà in anteprima “Strappo alla regola”, la nuova commedia di Edoardo Erba con Maria Amelia Monti. Questa pièce gioca con una inedita fusione tra teatro e cinema, esplorando con ironia i confini tra realtà e fantasia, offrendo una comicità dai ritmi incalzanti che coinvolgerà il pubblico.

Giovedì 13 febbraio alle 21 sarà la volta di “Gente di facili costumi” di Nino Manfredi e Nino Marino. Questo celebre spettacolo, che debuttò nel 1988, sarà interpretato da Flavio Insinna e Giulia Fiume, con la regia di Luca Manfredi. La pièce racconta l’incontro tra due mondi lontani che, nonostante le loro differenze, trovano un terreno comune in un rapporto tenero e sorprendente.

La stagione prosegue domenica 2 marzo alle 17 con Giorgio Marchesi, che porterà sul palco “Il fu Mattia Pascal”, tratto dal celebre romanzo di Luigi Pirandello. Marchesi e Simonetta Solder, nelle note di regia, sottolineano come l’opera sia stata ambientata nel ‘900 per riflettere i temi contemporanei dell’identità e della rinascita.

Domenica 16 marzo alle 17, la MM Contemporary Dance Company presenterà “Ballade”, uno spettacolo di danza composto da due coreografie firmate da Mauro Bigonzetti ed Enrico Morelli. Bigonzetti offrirà un ritratto degli anni ’80, mentre Morelli affronterà il presente con una coreografia che esplora la vertigine e lo smarrimento della nostra epoca.

A chiudere la stagione, martedì 8 aprile alle 21, sarà Mario Perrotta con lo spettacolo “Dei Figli”, terzo capitolo della trilogia “In nome del padre, Della madre, Dei Figli”. Quest’opera, premiata con il Premio Ubu 2022 come miglior nuovo testo, affronta il tema delle generazioni adulte che ancora si identificano nel ruolo di figli, esplorando un fenomeno della contemporaneità con l’intervento dello psicanalista Massimo Recalcati.

Abbonamenti
I rinnovi per gli abbonati alla stagione 2023/24 saranno possibili da lunedì 21 ottobre a lunedì 28 ottobre presso il Comune di Gubbio (via Cairoli 1), mentre i nuovi abbonamenti potranno essere acquistati da martedì 29 ottobre a mercoledì 6 novembre. La biglietteria telefonica regionale sarà attiva dal 11 novembre.

Tutti gli abbonati avranno diritto a una riduzione sui biglietti per gli spettacoli delle altre stagioni del Teatro Stabile dell’Umbria.

 
Chiama o scrivi in redazione



Scrivi in redazione

Eventi in Umbria

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*