Torna a Gubbio il “Giallo Natale” con tre serate di True Crime

MiniFestival dal 28 al 30 novembre, eventi annullati il 1 dicembre

Torna a Gubbio il “Giallo Natale” con tre serate di True Crime

Torna a Gubbio il “Giallo Natale” con tre serate di True Crime

Torna a Gubbio – La seconda edizione del MiniFestival “Giallo Natale” porta a Gubbio una serie di eventi incentrati sul tema del “True Crime” dal 28 al 30 novembre, ospitati dalla Biblioteca Sperelliana. Tra gli ospiti principali, Stefano Nazzi, Laura Sgrò e Alvaro Fiorucci, esperti di cronaca nera e investigazione, approfondiranno alcuni dei più celebri “cold case” italiani, mentre il pubblico avrà accesso a laboratori di scrittura, giochi di ruolo, esperienze immersive come la “Crime Room” e performance musicali a tema horror. La manifestazione è organizzata dal Comune di Gubbio, dalla Biblioteca Sperelliana e dall’Associazione Culturale “I Misteri di Gubbio”, con la collaborazione di diverse realtà locali e nazionali.

Il 1 dicembre, l’evento “State of Florida VS Chico Forti” è stato annullato a causa di un lutto che ha colpito la criminologa Roberta Bruzzone, relatrice dell’incontro. L’intero staff esprime le proprie condoglianze e spera di rivederla nel 2025.

Programma del MiniFestival

L’edizione 2024 di “Giallo Natale” avrà il “True Crime” come fil rouge. Gli incontri si terranno nella Biblioteca Sperelliana e sono gratuiti fino a esaurimento posti. Il Festival prende il via giovedì 28 novembre alle 21.15 con Alvaro Fiorucci, che presenterà “L’uomo nero. La scomparsa di Sonia Marra”. Fiorucci, giornalista e scrittore, esaminerà la misteriosa scomparsa di Sonia Marra, avvenuta nel 2006, a partire da nuovi documenti inediti. L’incontro sarà moderato da Giulia Ciarapica e vedrà anche la partecipazione della sorella della vittima, Anna Marra, e dell’avvocato Alessandro Vesi. Nella stessa serata si terrà anche la “Crime Room Experience” con il titolo “La figlia del buio”, un’esperienza investigativa che sfida i partecipanti a risolvere il caso di una bambina scomparsa in 45 minuti. La prenotazione è obbligatoria.

Venerdì 29 novembre, sempre alle 21.15, sarà la volta di “Cercando Emanuela. Le verità nascoste e le nuove indagini sul ruolo del Vaticano nel caso Orlandi”, a cura dell’avvocato Laura Sgrò. L’incontro esplorerà la scomparsa di Emanuela Orlandi, avvenuta nel 1983, e le indagini che ancora oggi sollevano interrogativi. A moderare sarà Giovanna Petrini. La “Crime Room” sarà ripetuta anche questa sera.

Sabato 30 novembre, la giornata inizia alle 10 con il Laboratorio di Scrittura, condotto da Giulia Ciarapica. I partecipanti esploreranno la letteratura gotica e horror, mentre nel pomeriggio, alle 15, si terrà una sessione di gioco di ruolo investigativo intitolata “Una classica storia italiana”, curata dall’Associazione Culturale Alkimia. L’incontro principale di sabato sarà alle 21.15 con Stefano Nazzi, autore di “Canti di guerra. Conflitti, vendette, amori nella Milano degli anni Settanta”, che racconta le storie di tre noti criminali milanesi, tra cui Renato Vallanzasca e Francis Turatello. A moderare l’incontro sarà Giulia Ciarapica. La serata si concluderà con il concerto “Pianoforte in Giallo” del musicista Gregorio Paffi, che guiderà il pubblico alla scoperta delle colonne sonore più celebri dei film horror e giallo. Anche sabato 30 novembre sarà possibile partecipare alla “Crime Room Experience”.

Un evento da non perdere

“Giallo Natale” si conferma come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di gialli, misteri e horror. La combinazione di incontri con esperti, esperienze interattive e laboratori tematici rende questo festival un’occasione unica per immergersi nel mondo del crimine e della criminologia. Con l’annullamento di un evento importante, la manifestazione prosegue comunque con un programma ricco di appuntamenti di grande interesse, tra cui indagini su casi ancora irrisolti e giochi che stimolano l’ingegno dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni, è possibile consultare i canali ufficiali del festival e contattare i numeri indicati per le diverse attività.

 
Chiama o scrivi in redazione



Scrivi in redazione

Eventi in Umbria

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*