
“Christmas Tree 2024” a Gubbio: tre concerti sotto l’Albero
“Christmas Tree 2024” – Il progetto “Christmas Tree 2024” a Gubbio propone tre concerti straordinari che si terranno alle pendici dell’Albero di Natale più grande del mondo, un evento che unisce musica e solidarietà. Le esibizioni, che coprono generi musicali differenti ma accomunati dallo spirito natalizio, sono il frutto di un bando della Fondazione Perugia e sono state presentate oggi a Palazzo Pretorio, nella Sala Consiliare.
I concerti sono parte di un programma che esplora i temi di condivisione, fratellanza e solidarietà, valori centrali del Natale. “Christmas Tree 2024” è stato concepito per offrire una proposta musicale di altissimo profilo, grazie alla collaborazione tra artisti di fama internazionale e realtà locali, una fusione che porta sulla scena tre momenti distinti ma ugualmente significativi.
Il primo evento in calendario è il “Concerto sotto l’Albero”, che festeggia la sua 24ma edizione. Questo appuntamento, che si svolgerà il 14 dicembre 2024 alle 18:00 nella Chiesa di San Domenico, è promosso dal Comune di Gubbio e dagli Amici della Musica e del Teatro “Dino Clementi”. Negli anni, l’evento ha visto esibirsi artisti di fama mondiale, tra cui Lorin Mazel e Zubin Mehta, e ha accolto orchestre e complessi di grande prestigio. Quest’anno, il programma include l’esibizione di un quintetto di sassofonisti, un’interpretazione che promette di sorprendere il pubblico per la sua originalità e il suo alto valore artistico, come sottolineato da Giovanni Sannipoli, presidente degli Amici della Musica.
Il secondo concerto, “Ed ascoltar la musica ad occhi aperti”, si terrà il 22 dicembre 2024 alle 17:00 nella Chiesa Madre del Salvatore. L’evento, a cura del coro Ensemble Floriano Canal e dell’Orchestra da Camera di Gubbio, propone composizioni inedite sul tema della pace e della fratellanza, sempre legate ai valori universali del Natale. La collaborazione con Entropie Armoniche di Roma e i cori di Bastia e Aurora aggiunge una dimensione internazionale all’iniziativa. Arnaldo Ridolfi, direttore del coro, ha sottolineato l’importanza di proporre ogni anno nuove composizioni che arricchiscano l’appuntamento di significato e freschezza.
Il terzo e ultimo concerto, “Le Musiche del Natale”, è promosso dai Cantores Beati Ubaldi e dalla Cappella musicale della Cattedrale di Gubbio. Si terrà il 28 dicembre 2024 alle 21:15 nella Chiesa di San Pietro. Con la partecipazione di oltre 150 musicisti e cantori, il concerto offrirà una selezione di brani natalizi provenienti da diverse tradizioni musicali mondiali, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente e di grande impatto emotivo. Il Renzo Menichetti, direttore dei Cantores, ha anticipato che il concerto sarà impreziosito da interventi solistici che aggiungeranno un tocco di ulteriore bellezza.
Le location dei concerti, tre delle chiese più significative di Gubbio, sono un altro elemento importante del progetto. La Chiesa di San Domenico, situata nel cuore del centro storico, la Chiesa di San Pietro, con la sua storicità e legame con la Biblioteca Sperelliana, e la Chiesa di Madonna del Ponte, moderna e recentemente costruita, offrono cornici suggestive che arricchiscono l’esperienza musicale.
Al termine della conferenza stampa, l’assessore alla cultura Paola Salciarini ha sottolineato l’importanza di questo progetto, che unisce diverse realtà associative locali e crea una sinergia tra pubblico e privato. “Questo evento rappresenta un’opportunità di crescita culturale per la città di Gubbio e un punto di partenza per future collaborazioni che mirino a risultati sempre maggiori”, ha dichiarato l’assessore.
Commenta per primo