Convegno Cortei Storici e Giochi de le Porte Gualdo Tadino

Convegno Cortei Storici e Giochi de le Porte Gualdo Tadino

Focus su storia, costumi e tradizioni locali nel convegno del 5 aprile

Convegno Cortei Storici – Il 5 aprile 2025, presso il Teatro Talia di Gualdo Tadino, avrà luogo il convegno “Cortei storici Giochi de le Porte – Custodi di storia ed emozioni”, un evento dedicato alla storia del costume e alla tradizione dei cortei storici che caratterizzano la città. L’incontro, che inizierà alle ore 17, è promosso dalla Commissione Artistica dell’Ente Giochi de le Porte, ed è un’occasione importante per celebrare l’eccellenza sartoriale e la cura nella realizzazione di costumi e cortei che rendono unica la manifestazione.

Il convegno si propone di esaminare la maestria artigianale dei costumi storici, una vera e propria tradizione che ogni Porta della città porta avanti con passione, in un lavoro di ricerca minuziosa e dettagliata, che rende ogni corteo un capolavoro di creatività. Grazie a questa attenzione ai particolari, il corteo di Gualdo Tadino è riconosciuto tra i più prestigiosi a livello nazionale.

Luca Fiorucci, presidente della Commissione Artistica, ha dichiarato: “Siamo molto orgogliosi di poter realizzare questo evento, interamente progettato dalla nostra commissione. Questo è solo il primo di una serie di appuntamenti culturali che seguiranno nei prossimi anni, tutti dedicati ai Giochi de le Porte”. Fiorucci ha inoltre sottolineato come il convegno si inserisca nel programma culturale proposto dal presidente dell’Ente Giochi de le Porte, Christian Severini, il quale, nel suo discorso di insediamento, ha evidenziato l’importanza di valorizzare anche l’aspetto culturale della manifestazione.

Durante l’incontro, interverranno importanti personalità del mondo accademico e delle rievocazioni storiche: il Presidente Severini, il Sindaco di Gualdo Tadino Massimiliano Presciutti, il professore Andrea Maiarelli, docente universitario e esperto di storia, e il presidente dell’AURS Carlo Paolocci. A moderare il dibattito sarà Elisabetta Scassellati.

Un momento saliente del convegno sarà la presentazione ufficiale dei temi dei cortei del Palio di Primavera e del Palio di San Michele Arcangelo, che saranno illustrati dai rappresentanti delle diverse Porte. Questo appuntamento si preannuncia come un’importante occasione di approfondimento delle tradizioni che caratterizzano la città di Gualdo Tadino e i suoi eventi storici, consolidando il legame tra il passato e il presente della comunità locale.

L’incontro, quindi, non solo celebra le tradizioni, ma è anche un passo importante per la crescita culturale della manifestazione, contribuendo a mantenere viva la memoria storica e a trasmettere le emozioni che ogni corteo sa suscitare. In linea con gli obiettivi di Severini, il convegno segna l’avvio di un percorso volto a rafforzare l’importanza culturale dei Giochi de le Porte, un evento che unisce storia, arte e passione in un contesto di grande valore per la città.

Il convegno è un’occasione unica per approfondire la storia dei cortei, una delle componenti più significative dei Giochi de le Porte, che continuano a rappresentare un importante momento di identità e coesione per la comunità di Gualdo Tadino.

 
Chiama o scrivi in redazione



Scrivi in redazione

Eventi in Umbria

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*