Il Prefetto Zito visita i Comuni di Scheggia e Costacciaro

Il Prefetto Zito visita i Comuni di Scheggia e Costacciaro

Focus su sicurezza, ambiente e fondi del PNRR

Il Prefetto di Perugia, Francesco Zito, ha compiuto oggi una visita istituzionale nei Comuni di Scheggia e Pascelupo e di Costacciaro, accolto dai Sindaci Fabio Vergari e Andrea Capponi, insieme ai componenti delle rispettive amministrazioni e ai rappresentanti delle Forze dell’Ordine locali.

Durante gli incontri, svoltisi nelle sedi municipali dei due centri dell’Appennino umbro, sono stati trattati argomenti centrali per la vita pubblica e amministrativa delle comunità. In primo piano la sicurezza del territorio, la valorizzazione e la protezione del patrimonio ambientale e le potenzialità offerte dai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’iniziativa del Prefetto rientra in un percorso di visite istituzionali ai Comuni della provincia per rafforzare il dialogo e la cooperazione tra lo Stato e le amministrazioni locali. Un progetto avviato il 23 aprile con i sopralluoghi nei municipi di Poggiodomo e Monteleone di Spoleto e destinato a proseguire fino a coinvolgere tutti i 59 Comuni del territorio provinciale.

Nel corso dei colloqui, i rappresentanti dei Comuni hanno illustrato al Prefetto le principali criticità e i progetti in corso nei rispettivi territori. A Scheggia e Pascelupo, l’attenzione si è concentrata sul tema della prevenzione del dissesto idrogeologico, sulla gestione sostenibile delle risorse naturali e sull’adeguamento delle infrastrutture essenziali, anche in relazione ai bandi PNRR destinati ai piccoli centri.

Anche a Costacciaro sono stati approfonditi temi di rilevanza locale, tra cui l’importanza delle sinergie tra enti pubblici per migliorare i servizi essenziali alla popolazione e il rafforzamento della rete istituzionale per favorire la coesione tra amministrazione e cittadinanza. L’amministrazione comunale ha illustrato alcuni progetti in fase di definizione relativi alla riqualificazione urbana e alla valorizzazione del patrimonio storico e ambientale del territorio.

Le due amministrazioni comunali hanno sottolineato l’importanza della presenza del rappresentante del Governo centrale nei territori più periferici della regione, dove l’intervento delle istituzioni statali assume un valore altamente simbolico oltre che pratico. In particolare, è stato rimarcato come il supporto della Prefettura rappresenti un punto di riferimento nella gestione delle emergenze e nella pianificazione delle attività amministrative.

Durante la visita, il Prefetto ha potuto constatare direttamente l’impegno degli enti locali nella realizzazione di iniziative volte allo sviluppo economico, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e alla promozione del turismo legato alle risorse naturali. Le autorità locali hanno ribadito la necessità di interventi strutturali a sostegno dell’occupazione giovanile e del rilancio dei piccoli borghi, in linea con le opportunità derivanti dal PNRR.

La tappa odierna rientra in una strategia più ampia mirata ad accorciare le distanze tra le istituzioni statali e i territori, rafforzando i legami di collaborazione e migliorando la conoscenza delle esigenze concrete delle popolazioni locali. Il confronto diretto con i Sindaci e gli amministratori rappresenta, in questo senso, uno strumento privilegiato per sviluppare politiche pubbliche coerenti con le specificità del territorio.

Nel corso delle visite, il Prefetto ha incontrato anche i rappresentanti delle Forze di Polizia locali, discutendo delle esigenze in materia di ordine pubblico e sicurezza urbana. Entrambi i Comuni hanno evidenziato l’importanza della presenza costante delle forze dell’ordine, soprattutto nei periodi di maggiore afflusso turistico e durante lo svolgimento di manifestazioni locali.

Scheggia e Pascelupo e Costacciaro, pur essendo realtà di dimensioni contenute, svolgono un ruolo significativo nella conservazione del patrimonio naturalistico dell’Umbria settentrionale. Il Prefetto ha avuto modo di approfondire con i Sindaci anche le prospettive legate allo sviluppo sostenibile del territorio, ponendo l’accento sulla necessità di interventi che coniughino la tutela ambientale con la creazione di opportunità economiche e sociali.

La giornata si è conclusa con un bilancio positivo da parte delle autorità comunali, che hanno espresso apprezzamento per l’attenzione istituzionale ricevuta. Il ciclo di visite proseguirà nei prossimi giorni in altri centri umbri, seguendo un’agenda che punta a garantire una presenza capillare sul territorio da parte della Prefettura di Perugia.

Il piano di incontri voluto dal Prefetto Zito rappresenta un’occasione concreta di ascolto e cooperazione tra le componenti dello Stato e le amministrazioni locali, con l’obiettivo di rendere l’azione pubblica più efficace e rispondente ai bisogni reali delle comunità.

 
Chiama o scrivi in redazione



Scrivi in redazione

Eventi in Umbria

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*