
Il borgo umbro al centro della scena culturale nazionale
Sarà un fine settimana dedicato alla settima arte quello che animerà Costacciaro il 12 e 13 luglio, in occasione della quarta edizione del Tito Film Festival. La manifestazione, intitolata a Tito Marconi, storico presidente di Cinecittà tra il 1949 e il 1956 e figura emblematica del cinema italiano del dopoguerra, ha ormai consolidato la propria presenza nel panorama culturale umbro, attirando ogni anno artisti, operatori del settore e pubblico da tutta Italia.
La presentazione ufficiale dell’evento si è svolta nell’auditorium di Palazzo Cesaroni, sede dell’Assemblea legislativa umbra. Un contesto istituzionale che ha conferito ulteriore rilievo alla rassegna e al suo significato simbolico. Alla conferenza hanno partecipato, tra gli altri, la presidente del Consiglio regionale Sara Bistocchi, i consiglieri Cristian Betti e Letizia Michelini, il presidente della Provincia di Perugia Massimiliano Presciutti e il sindaco di Costacciaro Andrea Capponi.
Il festival rappresenta un’occasione per valorizzare le aree interne dell’Umbria, spesso escluse dai circuiti culturali maggiori. È proprio questa attenzione ai territori meno centrali, ma ricchi di storia e tradizioni, a rendere il Tito Film Festival un progetto distintivo. L’iniziativa è parte del più ampio contenitore “Il Borgo dell’Arte”, dedicato alla promozione culturale nei piccoli comuni.
Nel corso della due giorni, Costacciaro diventerà crocevia di esperienze artistiche, formazione e memoria. Il programma include laboratori formativi, incontri con attori e registi, proiezioni e momenti musicali, con un coinvolgimento diretto delle nuove generazioni. Un laboratorio sulle tecniche audio e video sarà condotto dagli attori Lorenzo Lazzarini e Alessandra Masi e dal regista Lorenzo Giovenga. I ragazzi avranno l’opportunità di apprendere competenze tecniche direttamente da professionisti del settore.
Uno dei momenti centrali sarà la cerimonia inaugurale del festival, seguita da una tavola rotonda nella Chiesa di San Francesco. Interverranno volti noti della scena cinematografica italiana, tra cui Sebastiano Somma, Marco Leonardi, Alessio Chiodini, Manuel Mazia, Carmen Signoriello, il regista Gabriele Campiotti e Adriano De Maio, direttore di Rai Cinema e Serie TV. L’incontro sarà moderato dall’attrice e conduttrice Laura Lena Forgia.
Un altro punto focale sarà la consegna delle borse di studio destinate agli studenti delle scuole medie del comprensorio eugubino-gualdese. Le borse sono state finanziate con il contributo di Siami Acque Minerali e rappresentano il legame tra cultura e formazione, offrendo un concreto riconoscimento all’impegno degli studenti sul tema “Il mondo che vorrei”, sviluppato attraverso la realizzazione di cortometraggi.
Domenica, dopo la cerimonia delle borse di studio, saranno assegnati i riconoscimenti alle maestranze del cinema, sottolineando l’importanza di tutte le figure professionali che contribuiscono alla realizzazione delle opere audiovisive.
Oltre agli appuntamenti ufficiali, l’intero borgo sarà coinvolto in un’atmosfera festiva, con aree di street food attive dalle 17 e concerti serali a partire dalle 21. La manifestazione, radicata nella storia personale di Tito Marconi e nel suo legame con la comunità locale, si conferma come un ponte tra memoria, cultura e futuro.
| Data | Orario | Titolo Evento | Luogo |
| ——— | ———– | ———————————————– | ———————– |
| 12 luglio | 10:30 | Laboratorio tecniche audio/video | Sala Comunale |
| 12 luglio | 17:30 | Cerimonia inaugurale | Piazza centrale |
| 12 luglio | 18:00 | Tavola rotonda con attori e registi | Chiesa di San Francesco |
| 12 luglio | 17:00–24:00 | Street food & musica dal vivo | Vie del centro storico |
| 13 luglio | 10:30 | Laboratorio tecniche audio/video (replica) | Sala Comunale |
| 13 luglio | 16:30 | Consegna borse di studio e cortometraggi | Sala Eventi Comunale |
| 13 luglio | 18:00 | Riconoscimenti alle maestranze cinematografiche | Piazza centrale |
| 13 luglio | 17:00–24:00 | Street food & musica dal vivo | Vie del centro storico |
Commenta per primo