“Gualdo è Donna”: il teatro racconta l’identità femminile

“Gualdo è Donna”: il teatro racconta l’identità femminile

Quattro spettacoli tra cultura, memoria e rinascita sociale

È stata presentata ufficialmente a Gualdo Tadino la rassegna teatrale “Gualdo è Donna”, nuovo appuntamento culturale inserito nel programma dell’Estate Gualdese 2025, ideato con l’obiettivo di valorizzare l’universo femminile attraverso il linguaggio del teatro. Il progetto è promosso dal Comune di Gualdo Tadino e dal Polo Museale Cittadino, con il contributo della Fondazione Perugia. L’organizzazione è curata da Marioletta Bideri per Bis Tremila, mentre la direzione artistica porta la firma di Daniele Gelsi, Daniele Salvo e Melania Giglio.

Durante la conferenza stampa del 7 agosto, tenutasi nella Sala Consiliare del Municipio, è stata illustrata l’iniziativa alla presenza del sindaco e presidente della Provincia di Perugia Massimiliano Presciutti, dell’assessore alla cultura Gabriele Bazzucchi, della direttrice del Polo Museale Catia Monacelli, e dei curatori Gelsi e Giglio.

La rassegna si propone di raccontare l’identità femminile, mettendo al centro della scena attrici, autrici e registe di rilievo nazionale. Ogni spettacolo sarà un tributo alla libertà, al talento, alla memoria e alla resilienza delle donne, con un taglio artistico che coniuga tradizione e innovazione, anche grazie a una forte contaminazione musicale e alla suggestività dei luoghi scelti per le rappresentazioni.

Due saranno le sedi principali: la Rocca Flea, location storica riservata agli spettacoli a pagamento, e il Teatro all’aperto di Piazza Soprammuro, con ingresso gratuito. Il cartellone si aprirà il 16 agosto con “Permettetemi solo di scrivere il mio nome. La vera storia di Maria Callas”, monologo scritto e interpretato da Diletta Masetti, con la consulenza artistica di Carlo Emilio Lerici.

Il 19 agosto, sempre al Teatro Soprammuro, sarà la volta di una serata omaggio per Paola Quattrini, accompagnata dal maestro Massimo Moriconi. Alla Rocca Flea, il 20 agosto, andrà in scena in prima nazionale “Saffo, musa divina”, scritto e interpretato da Melania Giglio, con la partecipazione di Francesca Sparacino, i costumi di Daniele Gelsi e la regia di Daniele Salvo.

Il ciclo si concluderà il 24 agosto con “A letto dopo Carosello”, spettacolo con Michela Andreozzi, accompagnata al pianoforte da Alessandro Greggia. In caso di maltempo, le esibizioni saranno spostate al Teatro Talia o al Teatro Don Bosco. Le prenotazioni per la Rocca Flea possono essere effettuate presso il Museo Civico, telefonando al numero indicato nei canali istituzionali.

Elemento distintivo della rassegna è la sua connessione con il sociale. Parallelamente agli spettacoli, è stato attivato un laboratorio teatrale gratuito rivolto a donne vittime di violenza, condotto da professioniste esperte. Il laboratorio intende offrire uno spazio protetto di espressione e ascolto, dove la pratica teatrale diventa strumento di rielaborazione, consapevolezza e cura. Questa sezione del progetto rappresenta una componente cruciale dell’identità culturale della rassegna, e ne amplifica la portata etica e civile.

L’iniziativa è pensata per coinvolgere un pubblico ampio ed eterogeneo, con proposte che spaziano dalla comicità all’introspezione, mantenendo la figura della donna come elemento unificante di tutte le narrazioni sceniche. Gli organizzatori auspicano che “Gualdo è Donna” possa diventare un appuntamento ricorrente e identitario per la città, riconoscibile anche oltre i confini territoriali, contribuendo nel tempo a rendere Gualdo Tadino un punto di riferimento culturale per la riflessione sul femminile.

L’Amministrazione comunale ha sottolineato l’importanza del lavoro collettivo che ha reso possibile l’iniziativa, ringraziando i curatori, la Fondazione Perugia per il supporto economico, e gli uffici tecnici comunali per la collaborazione operativa. Il progetto si configura così come un esempio di sinergia tra cultura, istituzioni e impegno civile, in grado di coniugare arte, partecipazione e solidarietà.

 
Chiama o scrivi in redazione



Scrivi in redazione

Eventi in Umbria

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*