
Comune e associazioni uniscono le forze per la comunità
È stato ufficialmente avviato a Gualdo Tadino il nuovo “Tavolo contro la Povertà e le Fragilità Sociali”, strumento pensato per dare risposte concrete ai bisogni delle persone più vulnerabili e costruire una rete di solidarietà stabile tra istituzioni e mondo del volontariato. Il primo incontro si è svolto venerdì 29 agosto nella Sala Giunta del Municipio e ha visto la partecipazione dell’assessore al Welfare e Politiche Giovanili, Gabriele Bazzucchi, insieme ai rappresentanti di alcune realtà associative di rilievo: Croce Rossa Italiana, Confraternita della Misericordia, Centro Volontariato Sociale – Caritas Diocesana e Banco di Solidarietà cittadino.
Il Tavolo nasce con l’intento di essere non solo una risposta immediata alle difficoltà quotidiane di tante famiglie, ma anche un laboratorio di progettazione condivisa. Comune e associazioni hanno scelto di mettere in campo energie, professionalità e sensibilità per avviare interventi coordinati, capaci di coniugare emergenza e prevenzione. L’obiettivo è favorire inclusione sociale, promuovere un uso più consapevole delle risorse, contrastare gli sprechi e diffondere una cultura della solidarietà attiva.
Nelle intenzioni dei promotori, il Tavolo diventerà un punto di riferimento per ottimizzare le risorse già presenti sul territorio, coordinare gli aiuti evitando sovrapposizioni e creare sinergie tra pubblico, volontariato e realtà produttive locali. Tra le azioni previste figurano la collaborazione con attività commerciali, l’attivazione di raccolte fondi e beni di prima necessità, l’organizzazione di percorsi formativi rivolti a famiglie e singoli in condizioni di indigenza, nonché la partecipazione a bandi pubblici e privati per intercettare nuove forme di finanziamento.
Il sindaco Massimiliano Presciutti, intervenuto all’iniziativa, ha sottolineato che il Tavolo rappresenta un atto di responsabilità collettiva, un modo per affermare il valore della rete e la volontà di non lasciare indietro nessuno. Ha voluto esprimere un ringraziamento alle associazioni aderenti, riconoscendo il loro ruolo insostituibile nel garantire vicinanza e sostegno alle fasce più deboli della comunità.
La durata iniziale del progetto sarà di un anno, periodo durante il quale si svolgeranno incontri periodici per valutare l’efficacia degli interventi e per accogliere nuovi soggetti che intendano contribuire. L’iniziativa è quindi pensata come un percorso aperto, in grado di arricchirsi progressivamente di esperienze, competenze e nuove risorse.
Nel presentare il progetto, l’assessore Gabriele Bazzucchi ha evidenziato come il Tavolo rappresenti una modalità concreta di coordinamento e di lavoro sinergico. Le associazioni coinvolte, ha ricordato, operano quotidianamente con attività che spaziano dalla distribuzione di pacchi alimentari ai servizi di trasporto, dall’assistenza psicologica all’erogazione di buoni economici. Mettere in rete questi interventi, ha aggiunto, significa rafforzare la capacità di risposta e valorizzare il patrimonio umano e sociale che da anni caratterizza il volontariato cittadino.
Il progetto intende inoltre migliorare la capacità di programmazione delle politiche sociali a livello comunale, creando un collegamento costante con il terzo settore e con tutte le realtà che si occupano di fragilità. Il Tavolo sarà quindi anche un luogo di ascolto, dove far emergere le esigenze reali della popolazione e dare vita a soluzioni concrete, calibrate sui bisogni specifici.
Il percorso appena intrapreso, pur nella sua fase iniziale, viene considerato di grande significato per la città: rappresenta infatti la volontà di trasformare la solidarietà in un impegno organizzato e duraturo, capace di unire istituzioni e cittadini attorno a un obiettivo comune, quello di una comunità più equa e solidale.
Commenta per primo