Nuova illuminazione al Teatro romano di Gubbio

Eventi culturali estivi con spettacoli di Paola Pitagora e Angelo Mellone

Nuova illuminazione al Teatro romano di Gubbio

Nuova illuminazione al Teatro romano di Gubbio

Il 27 e 28 luglio 2024 sarà inaugurata la nuova illuminazione monumentale del Teatro romano di Gubbio, realizzata grazie al contributo di Elettrica Valeri. L’evento, organizzato dai Musei nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria, sarà accompagnato da spettacoli gratuiti fino a esaurimento posti.

Programma degli eventi:

27 luglio 2024, ore 21:00: inaugurazione della nuova illuminazione e spettacolo “Ho amato tutto” con Paola Pitagora.
28 luglio 2024, ore 21:00: spettacolo “In fin dei conti. Capitoli di una messinscena” con Angelo Mellone.
Dettagli degli spettacoli:

“Ho amato tutto”: lettura scenica di Paola Pitagora tratta dal libro “Creando il mare” di Giovanni Maria Gambini. La vita di Paola Menesini Brunelli, nobile di origine tosco-umbra, sarà raccontata attraverso una ballata per voce e musica. Lo spettacolo, ideato da Evita Ciri, coinvolge anche Peppe D’Argenzio (saxes/live electronics) ed Emanuele Bultrini (chitarre/live electronics). Una riflessione sulla gioia di vivere, la libertà e il coraggio di scegliere la felicità.

“In fin dei conti. Capitoli di una messinscena”: reading teatrale di Angelo Mellone, accompagnato da Salvatore Russo (chitarrista e direttore musicale), Franco Speciale (contrabbasso elettrico), Francesco Longo (fisarmonica) e Giuseppe Fornaro (clarinetto e sax). Un viaggio attraverso le ossessioni dell’autore, che spaziano dalle radici e la memoria nazionale all’amore di coppia.

Calendario eventi nei musei umbri:

Dal 15/06: Mario Merz a Rocca Albornoz, Museo nazionale del Ducato di Spoleto.
Dal 22/06: Paola Gandolfi al Museo Archeologico Nazionale di Orvieto.
Dal 22/06: Accademia Belle Arti Perugia a Villa del Colle del Cardinale.
Dal 23/06: Giuseppe Gallo a Castello Bufalini.
Dal 23/06: Cels Auri all’Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone.
Dal 29/06: Gustav Klimt alla Galleria Nazionale dell’Umbria.
Dal 29/06: Stefano Di Stasio alla Chiesa di Sant’Agata a Spoleto.
Dal 30/06: Luigi Spina a Palazzo Ducale a Gubbio.
Dal 03/07: Alice Pasquini al Museo Paleontologico “Luigi Boldrini”.
Dall’11/07: Gianni Dessì al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria.
Dal 12/07: Paolo Canevari all’Area Archeologica di Carsulae.
Dal 13/07: Marco Tirelli al Tempietto sul Clitunno.
Dal 14/07: Quattro serate d’autore alla Necropoli etrusca di Crocifisso del Tufo.
Musei aderenti al progetto regionale MuseiON:

CITTÀ DI CASTELLO: Pinacoteca comunale
GUBBIO: Museo civico, Palazzo dei Consoli
CASTIGLIONE DEL LAGO: Palazzo della Corgna e Fortezza Medievale
DERUTA: Museo regionale della ceramica
FOLIGNO: Museo della Città di Palazzo Trinci
MONTEFALCO: Complesso museale San Francesco
TREVI: Complesso museale di San Francesco e Museo della Civiltà dell’Ulivo
SPOLETO: Palazzo Collicola
AMELIA: Museo civico Archeologico e Pinacoteca E. Rosa
NARNI: Museo delle Città e del territorio in Palazzo Eroli
Progetto speciale:

Dal 24/07: Pietro Ruffo con “Calamita cosmica” al CIAC – Ex Chiesa della SS. Trinità in Annunziata a Foligno.
Per ulteriori informazioni, contattare i Musei Nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei Nazionali Umbria ai seguenti recapiti:

Sito web: www.gallerianazionaledellumbria.it
Email: gallerianazionaleumbria@cultura.gov.it
Telefono: +39 0755721009
Note tecniche per la partecipazione agli eventi:

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Gli spettacoli saranno replicati con le stesse modalità presso l’Area archeologica di Carsulae il 28 luglio alle ore 21:00.

 
Chiama o scrivi in redazione



Scrivi in redazione

Eventi in Umbria

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*