
Cinque i pazienti trasportati al Pronto soccorso di Gubbio
Durante la Festa dei Ceri, uno degli eventi più partecipati dell’Umbria, il Presidio ospedaliero di Branca dell’Usl Umbria 1 ha attivato un piano di emergenza sanitaria straordinario, operativo nella fascia oraria tra le 10:00 e le 13:00.
Nel centro storico di Gubbio sono stati predisposti tre punti medici avanzati nelle aree di Palazzo dei Consoli, Palazzo Comunale e Palazzo Pretorio. A questi si sono aggiunti una squadra di soccorritori appiedati in piazza Grande e quattro ambulanze dislocate in via dei Consoli, via Savelli, largo Mastro Giorgio e piazza San Francesco.
Secondo il bollettino sanitario diffuso, fino alle ore 13 sono stati gestiti 46 interventi sanitari, dei quali 5 hanno richiesto il trasferimento al Pronto soccorso dell’ospedale di Gubbio – Gualdo Tadino. Nel dettaglio, tra i casi trattati figurano:
-
1 crisi epilettica
-
1 dolore toracico
-
3 sincopi
-
9 episodi di svenimento
-
1 caso di vertigini
-
1 episodio di ipertensione
-
17 attacchi di panico
-
1 politrauma
-
5 traumi minori
-
5 ferite superficiali medicate sul posto
-
2 casi di ipoglicemia
Il dispositivo di emergenza, pianificato per affrontare l’elevato afflusso di pubblico e le potenziali criticità legate alla natura dell’evento, ha permesso una gestione tempestiva ed efficace dei casi sanitari, contenendo al minimo i trasferimenti ospedalieri.
La presenza delle strutture mediche avanzate e delle unità mobili ha garantito assistenza immediata nelle aree centrali della città, evitando sovraccarichi al presidio ospedaliero e favorendo la continuità della manifestazione in condizioni di sicurezza.
La Festa dei Ceri, che ogni anno richiama migliaia di persone da tutta Italia, comporta un’alta concentrazione di pubblico nel centro cittadino, rendendo necessario un piano sanitario articolato, in grado di rispondere rapidamente a ogni emergenza.
Le condizioni meteo favorevoli e l’efficienza dell’organizzazione sanitaria hanno contribuito alla gestione ordinata delle situazioni critiche, che hanno riguardato soprattutto malori improvvisi, traumi lievi e disagi emotivi.
L’intervento complessivo ha visto l’impegno congiunto di personale medico, infermieristico, soccorritori volontari e mezzi di emergenza, in coordinamento con le autorità locali. Le operazioni di sorveglianza e assistenza proseguiranno nel corso della giornata, in parallelo con gli eventi della Festa.
Bollettino – Ceri Gubbio: aggiornamenti delle ore 21
Gubbio, 15 maggio 2025 – Aggiornamento ore 21. Nel pomeriggio sono stati effettuati 24 interventi sanitari (di cui 1 persona da ricoverare a Branca ed un altro paziente ancora in osservazione in pronto soccorso per valutazione per un eventuale ricovero), nello specifico: 2 dolori addominali, 2 sincope, 1 lipotimia, 1 attacco panico, 5 fratture o politraumi, 8 traumi minori, 1 ferita suturata, 2 epistassi, 1 ipertensione, 1 cefalea.
Nel pomeriggio, dalle 15 alle 21, erano presenti due punti medici avanzati (situati nei pressi di Porta Sant’Ubaldo e della Basilica di Sant’Ubaldo), tre ambulanze fisse (Cappelluccia, Basilica di Sant’Ubaldo e piazzale Sant’Agostino) ed una mobile che da San Francesco (presente dalle ore 15 alle 16), ha stazionato in via Gattapone (dalle 16 alle 19) e poi di nuovo a San Francesco (dalle 19 alle 21).
In totale, nel corso di tutta la giornata, sono stati effettuati 68 interventi sanitari, di cui 7 sono stati portati a Branca (al Pronto soccorso o per essere ricoverati).
Un vero e proprio lavoro di équipe. Oltre al personale dell’ospedale di Branca, durante la giornata hanno prestato servizio anche i medici, infermieri e autisti dei Pronto soccorsi di Assisi, Pantalla e Castiglione del Lago.
Commenta per primo